• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

3 Maggio 2024

KIDS4ALLL, online il volume sui percorsi di inclusione in diversi ambienti educativi

La pubblicazione è scaricabile gratuitamente

di Alessia Rosa

È online il volume Pathways to inclusion in different educational environments. Migrant Children and LLL Skills within and Outside Europe, a cura di Sotiriris Petropoulos, Roberta Ricucci e Alessia Rosa, che illustra le fasi principali del progetto KIDS4ALLL.

KIDS4ALLL è stato realizzato nell’ambito del Programma di lavoro Horizon2020 SC6 intitolato Europe in a Changing world – inclusive, innovative and reflective societies, con particolare riferimento al tema n. 5 incentrato sulle sfide di integrazione dei bambini migranti nei contesti educativi. Il programma punta a sostenere l’inclusione scolastica e a rafforzare e valorizzare le competenze transculturali e interdisciplinari di una popolazione studentesca altamente diversificata, che sempre più conferma l’effettiva necessità di un apprendimento permanente.

Per perseguire questi importanti obiettivi, il Progetto KIDS4ALLL ha sviluppato e testato un metodo di apprendimento basato sul metodo Buddy e sui processi co-creativi in risposta ai bisogni educativi di bambini e ragazzi, migranti e non, come apripista per un apprendimento continuo e permanente.

Grazie a diverse attività di ricerca comparativa, formazione con insegnanti, operatori, educatori, volontari, produzione di unità di apprendimento e analisi dei dati, il progetto ha testato tale metodo di apprendimento e ne ha discusso i risultati tra i partner e con studiosi e stakeholder provenienti sia dai 17 Paesi dell’UE sia da Paesi non europei estesi su tre continenti.

Il volume, scaricabile gratuitamente, presenta le esperienze internazionali realizzate e i loro principali impatti nei vari contesti educativi formali, informali e non formali, sottolineando come l’approccio all’apprendimento permanente possa favorire l’inclusione sociale.

 

Scarica gratuitamente il volume >>

Vai alla pagina di KIDS4ALLL sul sito INDIRE >>