• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

3 Maggio 2024

Progetto The SEER, disponibile il documento che delinea la Roadmap europea per le STE(A)M integrate

di Redazione

Il progetto The SEER (The STE(A)M European Education Roadmap), lanciato il primo settembre 2022, intende creare una nuova Roadmap per guidare l’integrazione e l’implementazione su larga scala dell’educazione STE(A)M in Europa.

Dopo un anno e mezzo di lavoro, il team del progetto – che comprende INDIRE, Università di Cipro, Hellenic Open University (Grecia), Platform Bètatechniek Foundation (Paesi Bassi) e Università Pedagogica di Friburgo (Germania), sotto il coordinamento di European Schoolnet – ha pubblicato un documento che delinea il concetto iniziale della Roadmap, ora disponibile anche nella versione in lingua italiana a cura di INDIRE.

Il concetto della Roadmap si basa su una sintesi dello stato attuale dell’istruzione STE(A)M in Europa e su un’analisi delle politiche nazionali e internazionali nel settore e prevede una mappatura delle iniziative STE(A)M e dei progetti finanziati dall’UE in tutti gli ordini e gradi di scuola, con l’obiettivo di identificare strategie attuabili e sostenibili che possano migliorare l’insegnamento e l’apprendimento integrato delle materie STEM.

La mappatura, combinata con un’analisi dei risultati dell’indagine sui bisogni dei docenti e delle scuole condotta presso gli stakeholders (educatori, formatori, responsabili politici, partners industriali con esperienza in istruzione e della formazione) attraverso questionari e focus groups, aiuterà a identificare le lacune delle iniziative STE(A)M europee e a orientare i docenti, le scuole e gli enti di formazione dei docenti nella ricerca di risorse adeguate.

Di pari passo con lo sviluppo della Roadmap si andranno poi a delineare percorsi per l’implementazione di un’educazione STEM integrata, specificatamente adattata alle esigenze dei diversi stakeholder, con l’obiettivo ambizioso di fornire raccomandazioni ed esempi pratici per rafforzare e ottimizzare l’istruzione STE(A)M. Il progetto ambisce infine a identificare e comprendere le migliori pratiche educative in quest’area, nell’intento di promuovere una cultura basata sull’innovazione e sul miglioramento continuo.

Il documento illustra il processo che ha portato all’elaborazione dell’idea di Roadmap, come risultato delle discussioni di approfondimento e delle riflessioni avvenute all’interno del gruppo di progetto e dell’analisi degli output fino ad oggi realizzati.

La pubblicazione di questo documento nell’attuale fase del progetto riveste particolare importanza, in quanto potrà facilitare la collaborazione e il coordinamento tra il progetto The SEER e i due progetti gemelli, Sense e Road Steamer, che porteranno allo sviluppo di un Atlante delle Roadmap.

I prossimi mesi saranno dedicati alla raccolta e all’analisi delle evidenze, delle pratiche e dei bisogni che verranno rilevati con strumenti quantitativi e qualitativi. Questa fase consentirà di approfondire la comprensione del potenziale impatto del progetto, di convalidare gli indicatori costruiti per le aree chiave della Roadmap sulla base della letteratura esistente e infine di individuare eventuali lacune nei risultati della ricerca, che verranno affrontate attraverso la revisione dei dati raccolti e il loro allineamento con gli obiettivi del progetto, per garantire coerenza e accuratezza. L’identificazione di tali lacune sarà fondamentale per orientare gli sforzi futuri verso il miglioramento delle strategie del progetto e per la stesura finale di una Roadmap realmente efficace, inclusiva e di facile applicazione per gli utenti.

Il progetto si concluderà il 31 agosto 2025.

 

L’idea di una nuova Roadmap europea per l’educazione STE(A)M (pdf) >>

Pagina del progetto The SEER >>