indireinforma
Università, a Perugia un incontro per la gestione digitale delle mobilità Erasmus+
All'evento anche un ensemble dell'Erasmus Orchestra
Le università europee stanno attraversando una profonda trasformazione digitale, con effetti diretti anche sui processi amministrativi legati alla mobilità degli studenti Erasmus+.
A questo scopo, l’Agenzia Erasmus+ INDIRE ha organizzato mercoledì 15 maggio l’incontro nazionale dedicato alla European Student Card Initiative, “ESCI Day Italy”, che si è svolto all’Università per Stranieri di Perugia.
La European Student Card Initiative, che opera grazie alla Erasmus+ Mobile App, è uno strumento che rappresenta l’unico punto di accesso per gli studenti nella gestione di tutte le fasi della mobilità, grazie alla digitalizzazione delle procedure amministrative da parte degli Istituti di istruzione superiore. L’interoperabilità del sistema è garantita dalla rete Erasmus Without Paper (EWP) per la realizzazione di un network per lo scambio dei dati in modalità sicure e veloci.
“L’Iniziativa della Carta dello Studente Europeo – ha dichiarato Vanessa Debiais-Sainton, Capo unità Istruzione Superiore, Direzione generale Education and Culture, Commissione europea – è una delle principali bandiere della strategia europea per le università per rendere effettiva un’Area dell’Istruzione Europea. Entro il 2030, almeno il 23% dei laureati nell’istruzione superiore dovrebbe avere un’esperienza di mobilità dell’apprendimento ed è cruciale garantire che ciò possa essere facilitato senza moltiplicare il lavoro amministrativo per le istituzioni. Attraverso la digitalizzazione, l’Iniziativa della Carta dello Studente Europeo semplifica l’amministrazione della mobilità degli studenti. Questa conferenza è una pietra miliare importante per riunire leader nazionali e istituzionali per discutere dell’implementazione dell’iniziativa in Italia e di come possa contribuire agli ambiziosi obiettivi di Europa in Movimento”.
“Gli obiettivi di questo evento – per Flaminio Galli, Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE – sono il rilancio della consapevolezza delle iniziative che servono a sviluppare la creazione di uno spazio europeo dell’istruzione, e la digitalizzazione delle procedure amministrative delle mobilità Erasmus+. Questa è una delle chiavi per facilitare la cooperazione tra università e rendere la mobilità accessibile a tutti, rilanciando con azioni concrete il senso di identità europea tra gli studenti”.
All’incontro, voluto e gestito dalla Direzione Generale “Education and Culture” della Commissione e dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE, hanno contribuito la rete GARR (una rete in fibra ottica che interconnette università, biblioteche, scuole e musei) e gli Erasmus Without Papers Champions, ossia gli istituti di istruzione superiore europei che hanno un ruolo cruciale nel promuovere la digitalizzazione dei processi amministrativi in Erasmus+.
L’evento si è avvalso della presenza del Ministero dell’Università e della Ricerca (Autorità nazionale Erasmus+ per l’ambito Istruzione superiore), della CRUI e del Consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale CNAM.
Hanno partecipato i rappresentano degli istituti di istruzione superiore italiani che gestiscono grandi volumi di mobilità Erasmus+ in uscita e in entrata, sia per studio sia per attività di tirocinio.
A conclusione della giornata, l’esibizione di un ensemble dell’Erasmus Orchestra che ha eseguito musiche di Ennio Morricone, Astor Piazzolla e Nino Rota (qui la locandina del concerto).
Maggiori info sulla European Student Card Initiative >>