indireinforma
L’Agenzia Erasmus a New Orleans per NAFSA, la più importante fiera mondiale del sistema accademico
L'evento è stato anche l'occasione per promuovere l’eccellenza italiana di Conservatori e Accademie
![](https://www.indire.it/wp-content/uploads/2024/06/P1002945-scaled-1.jpg)
Dal 28 al 31 maggio scorsi, l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE ha partecipato al NAFSA, una tra le più grandi fiere dell’istruzione superiore nel mondo, ospitata quest’anno a New Orleans, negli Stati Uniti.
NAFSA – Association of international educators è un’associazione no profit statunitense che riunisce oltre 3.500 istituzioni in 160 Paesi del mondo e che si propone come piattaforma per lo scambio di competenze e formazione nell’ambito dei processi di internazionalizzazione delle istituzioni partecipanti.
La conferenza annuale dell’associazione ha l’obiettivo di sollecitare la riflessione e il lavoro sinergico su alcuni dei maggiori temi che interessano il mondo accademico nei contesti di cooperazione internazionale.
La partecipazione dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE per la prima volta a questo evento si configura come una delle attività strategiche per rafforzare ulteriormente la dimensione internazionale del Programma Erasmus+, anche ai fini dell’attrazione degli studenti internazionali nel nostro Paese.
Quest’anno, oltre alle Università, storicamente presenti in questi contesti a forte valenza internazionale, anche il comparto dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) ha avuto la possibilità di arricchire lo spazio Study in Italy presentando l’offerta formativa di Conservatori e Accademie delle belle arti.
L’iniziativa è stata voluta dall’Agenzia nazionale INDIRE nella convinzione che la promozione del sistema Paese passi anche attraverso la valorizzazione della cultura e delle sue eccellenze. Per la prima volta, infatti, INDIRE aveva condotto una selezione tra gli Istituti AFAM per supportare la partecipazione di beneficiari del Programma Erasmus+ del comparto artistico-musicale alla fiera internazionale 2024.
Nello specifico, a New Orleans erano presenti il Conservatorio Bellini di Catania, il Conservatorio Pollini di Padova, il Conservatorio Corelli di Messina, il Conservatorio “Duni” di Matera, il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, il Conservatorio “Bonporti” di Trento, il Conservatorio “Martini” di Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anche la rappresentanza universitaria è stata massiccia, con la partecipazione a New Orleans di ben 28 istituti di istruzione superiore italiani: l’Italia rappresenta un solido sistema di formazione, con un’ampia offerta di corsi erogati in lingua inglese, ottimamente posizionato nei più prestigiosi ranking internazionali, con uno spiccato fattore di attrattività anche grazie all’immenso patrimonio culturale custodito.
Il Console onorario, Franco Valobra, il Presidente di Uni-Italia Francesco Profumo e la Coordinatrice nazionale dell’Agenzia Erasmus+ Sara Pagliai hanno accolto la numerosa delegazione italiana a conclusione della seconda giornata di Fiera NAFSA, in un momento di valorizzazione del sistema di istruzione superiore in Italia.
Questo appuntamento istituzionale ha coronato l’intento primo dell’azione di INDIRE che, a partire dal coinvolgimento pieno e attivo del comparto AFAM, punta a supportare pienamente la cultura e l’offerta di alta formazione italiana all’estero e a creare sinergie per promuovere il sistema Paese.
Tutte le foto di NAFSA 2024 >>