indireinforma
“Le sfide che il sistema di istruzione e formazione dovrà affrontare nei prossimi anni implicano la necessità per un ente di ricerca come INDIRE di confrontarsi con le diverse esperienze e i diversi approcci adottati dai Paesi membri dell’OCSE e dell’UNESCO. Come integrare in maniera efficace l’IA nei sistemi educativi, in che modo rilanciare l’attrattività del ruolo del docente, quali correttivi inserire per il superamento dei divari e, non da ultimo, come rafforzare le competenze degli insegnanti attraverso la formazione continua e quelle degli ITS, per lo sviluppo delle competenze indispensabili a gestire i cambiamenti in corso”.
Sono queste le priorità che la Presidente INDIRE Cristina Grieco ha condiviso a Parigi nella due giorni di incontri, il 18 e 19 giugno scorsi, con i rappresentanti delle due organizzazioni internazionali, OCSE ed UNESCO, per ribadire la continuità e il rilancio della cooperazione internazionale di INDIRE, identificare le migliori pratiche e poter formulare raccomandazioni, supportate da evidenze di ricerca interistituzionali, utili a informare adeguatamente le politiche educative nazionali e sostenere le scuole nel processo di innovazione trasformativa.
All’esito degli incontri, INDIRE si conferma come un attore di primo piano nel panorama educativo internazionale ed è pronto ad affrontare le sfide future dell’educazione, puntando su innovazione, ricerca e formazione continua
La Presidente Grieco ha incontrato, tra gli altri, l’ambasciatore Luca Sabbatucci, la rappresentante OCSE Francesca Borgonovi, la vice direttrice generale per scienze umane e sociali dell’UNESCO Gabriela Ramos e la vice direttrice generale per l’Educazione dell’UNESCO Stefania Giannini.