• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

19 Giugno 2024

Istruzione e Formazione Professionale, presentati ieri a Roma i risultati del monitoraggio INAPP

its

di Redazione

Ieri, martedì 18 giugno, è stato presentato a Roma al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) il XXI Rapporto di monitoraggio del sistema IeFP e dei percorsi in duale nella IeFP, elaborato dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP).

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono percorsi formativi, di competenza regionale, della durata di tre o quattro anni, rivolti ai giovani sotto i 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione. Si tratta dell’alternativa indirizzata, dopo le scuole medie, ai giovani che non hanno intenzione di intraprendere il secondo ciclo di istruzione quinquennale della scuola secondaria di secondo grado.

 

Rapporto di monitoraggio INAPP – Alcuni dati salienti

Dal punto di vista della partecipazione degli studenti, la linea evolutiva dei percorsi IeFP dei Centri di Formazione Professionale (CFP) presenta una progressione lineare con rare eccezioni. Per i giovani residenti in molte regioni del Nord la filiera è da tempo una parte importante dell’offerta formativa del secondo ciclo e costituisce infatti una delle opzioni stabilmente praticate da oltre 11% dei giovani in uscita dalla scuola media.

Nato come sperimentazione nel 2016, il sistema duale della formazione in carico ai Centri accreditati è ormai diffuso significativamente: siamo passati infatti dai 18mila iscritti iniziali ai 50mila iscritti di oggi.

Le figure professionali in uscita dai percorsi di IeFP sono fortemente richieste dalle imprese. Il risultato si evince non solo dalle indagini INAPP sugli esiti occupazionali, ma anche dai dati Unioncamere Excelsior, che evidenziano il persistente disallineamento tra domanda e offerta di figure professionali riconducibili alle qualifiche e ai diplomi IeFP, in diversi ambiti, tra i quali i settori della logistica, dell’edilizia, del settore meccanico e degli impianti termoidraulici.

Sussistono tuttavia alcune perduranti criticità: fra queste, la mancanza di stabilità dell’offerta dei Centri accreditati nelle regioni del Meridione e in alcune aree del Centro, la precarietà del meccanismo dei bandi regionali, legati, oltre che alla disponibilità di risorse, alla capacità delle varie Amministrazioni di gestirle.

 

Risorse utili:

 

  • Infografica –  I numeri del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale – Anno formativo 2021/2022 (clicca per ingrandire)

     

 

  • Infografica –  I numeri del Sistema Duale nella IeFP – Anno formativo 2021/2022 (clicca per ingrandire)