• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

26 Giugno 2024

Una scuola “estesa” e potenziata dal digitale: il futuro dei modelli educativi. La ricerca INDIRE su Agendadigitale.eu

di Redazione

La testata Agendadigitale.eu ospita, nella sezione Scuola digitale, il contributo Una scuola “estesa” e potenziata dal digitale: il futuro dei modelli educativi , a cura delle ricercatrici INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione e Francesca De Santis.

Partendo dal concetto di “scuola estesa”, sviluppato nel rapporto OECD “Back to the Future of Education: Four OECD Scenarios for Schooling”, l’articolo esplora possibili scenari per un’istruzione innovativa e integrata con il digitale per migliorare gli apprendimenti e ridurre le disparità.

Il modo in cui l’uso della tecnologia e della materialità digitale possono essere ripensate per intervenire nei contesti educativi fragili è un tema che da anni fa parte delle attività di studio dal gruppo ricerca di INDIRE che si occupa delle piccole scuole situate in contesti territoriali periferici, di montagna, delle isole e delle aree interne del Paese.

La ricerca (Cannella, Mangione e Rivoltella, 2021; Mangione e Cannella, 2020; Mangione et al., 2023) e le più recenti analisi internazionali (Fargas-Malet e Bagley, 2023) evidenziano come siano proprio le realtà educative non standard come quella delle piccole scuole a poter maggiormente beneficiare di soluzioni tecnologiche utili a superare difficoltà legate alla distanza dalle zone urbane e dai centri culturali, realizzare un equo accesso ai servizi e alle risorse digitali e una maggiore attenzione alla diversità del singolo studente, in particolare nei contesti maggiormente eterogenei.

La necessità di aiutare le scuole ad affrontare le sfide legate all’isolamento e all’accesso alle risorse digitali ha portato all’identificazione, nel corso degli anni, di modelli e pratiche per l’arricchimento, l’apertura e l’estensione della classe, dove la tecnologia facilita la possibilità di ripensare esperienze educative e formative proponendo indicazioni per ripensare la gestione organizzativa dell’ambiente di apprendimento diffuso e digitalmente integrato (Mangione, De Santis & Garzia, 2023).

L’articolo attraversa le esperienze sostenute dalla Rete offrendo alcuni percorsi di lettura:

  • Classi aperte in rete;
  • Spazi ibridi per la didattica digitale;
  • Una scuola dalle connessioni e responsabilità estese;
  • Le nuove possibilità offerte dell’intelligenza artificiale

 

Leggi il contributo Una scuola “estesa” e potenziata dal digitale: il futuro dei modelli educativi >>