indireinforma
Spazi educativi innovativi, pubblicati due nuovi volumi della ricerca INDIRE
di Laura Coscia
Per la collana “Quaderni di scuola” di LetteraVentidue, sono uscite e sono disponibili gratuitamente online (o a pagamento in versione cartacea) due nuove pubblicazioni sul ripensamento degli spazi educativi, nate nell’ambito del lavoro di ricerca che il gruppo INDIRE porta avanti da anni sulle architetture scolastiche.
I due volumi, Architetture pedagogiche: oltre l’aula e Documentare l’innovazione degli ambienti di apprendimento, sono a cura di Elena Mosa, ricercatrice INDIRE impegnata sui temi dell’innovazione scolastica e delle nuove metodologie didattiche legate alla riconfigurazione degli ambienti di apprendimento e all’adozione di forme di flessibilità oraria.
Architetture pedagogiche: oltre l’aula
Il primo Quaderno affronta il concetto di abitabilità delle scuole, sfidando l’idea tradizionale di spazi educativi come luoghi statici e non abitati, attraversati da una molteplicità di vissuti che ‘fuggono’ con gli studenti, i docenti e il personale. Il volume analizza come il concetto di abitabilità si intrecci con le sfere della pedagogia, dell’architettura e delle neuroscienze, evidenziando l’influenza reciproca tra gli ambienti e l’esperienza umana. Viene messa in discussione la visione tradizionale che considera gli individui come abitanti passivi, e si propone invece una prospettiva in cui le persone giocano un ruolo attivo nel costruire e vivere spazi dinamici e in continuo cambiamento. Studi recenti mostrano come l’architettura influenzi le relazioni e i ruoli sociali, offrendo nel contempo una chiave per comprendere sia la realtà circostante, sia l’importanza di progettare ambienti educativi che stimolino nuove esperienze di apprendimento. A partire dal Manifesto 1+4 di INDIRE, il volume propone varie modalità di concepire l’aula oltre le configurazioni tradizionali, in un’ottica di flessibilità e polifunzionalità.
Indice:
- Oltre l’aula, Samuele Borri
- Aula con zone interne, Cristina Vedovelli
- L’aula con aree interne mobili, Raffaella Carro
- L’aula plus, Leonardo Tosi
- Fuori dall’aula con il cluster, Elena Mosa
- Paesaggio Didattico, Giuseppina Cannella
- Gli ambienti esterni della scuola, Stefania Chipa
- I valori di un giardino scolastico, Matteo Mazzoni
Vai al Quaderno Architetture pedagogiche: oltre l’aula >>
Documentare l’innovazione degli ambienti di apprendimento
Il secondo Quaderno si concentra sulla documentazione degli spazi educativi in relazione alle pratiche didattiche. Il volume presenta diverse modalità e declinazioni di documentazione, tutte funzionali a supportare i processi di innovazione e a creare un dialogo reciproco tra pedagogia e architettura. Documentare gli ambienti di apprendimento innovativi richiede l’individuazione di grammatiche specifiche, dove il rapporto tra testo e immagine deve essere continuamente negoziato per mantenere un equilibrio efficace.
Indice:
- Pedagogia e Architettura: quale dialogo?, Samuele Borri, Elena Mosa
- Atlante delle “Scuole da abitare”, Raffaella Carro, Cristina Vedovelli
- Architetture educative: un protocollo per documentare le scuole innovative, Giuseppe Moscato, Leonardo Tosi
- Scuola e territorio, Giuseppina Cannella, Stefania Chipa
Vai al Quaderno Documentare l’innovazione degli ambienti di apprendimento >>
Sito della ricerca INDIRE sulle Architetture scolastiche >>