indireinforma
Come progettare percorsi di Outdoor education nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo di istruzione? La risposta in un toolkit nato dalla collaborazione scientifica tra la rete Avanguardie educative, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» dell’Università degli Studi di Bologna e la rete nazionale delle Scuole all’Aperto.
Il toolkit è rivolto a docenti dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione che desiderano avviare percorsi di Outdoor education: liberamente scaricabile dalla pagina dedicata all’Idea Outdoor education di Avanguardie educative, offre alle scuole una traccia per strutturare un percorso di didattica all’aperto in modalità collegiale, stimolando e orientando le riflessioni e le azioni della comunità docente sui temi dell’Outdoor education.
Il toolkit può essere inoltre utilizzato per monitorare pratiche di didattica all’aperto o per annotare osservazioni, e da queste ricavarne valutazioni finali che potrebbero far prendere in esame un’eventuale ricalibratura (o anche un profondo ripensamento) del percorso stesso.
Tra il 2021 e il 2023 il toolkit è stato proposto all’interno di diversi workshop immersivi rivolti a docenti dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione con l’obiettivo di favorire processi riflessivi sui temi della didattica all’aperto e insieme testarne funzionalità, flessibilità ed efficacia nell’ottica di un suo miglioramento.
In questa sua versione il toolkit è utile dispositivo per accompagnare le scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione nei processi di innovazione didattica e organizzativa centrati sull’Outdoor education.
Il Toolkit è frutto di un lavoro comune che ha coinvolto il gruppo di ricerca INDIRE sull’Outdoor education (Chiara Giunti, Patrizia Lotti, Elena Mosa, Massimiliano Naldini, Lorenza Orlandini, Silvia Panzavolta, Laura Tortoli), il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna (Michela Schenetti) e la rete nazionale delle “Scuole all’Aperto” (Filomena Massaro, Laila Evangelisti).
Consulta il toolkit >>