• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

29 Luglio 2024

Label europeo delle Lingue 2024, candida il tuo progetto al riconoscimento europeo per l’insegnamento delle lingue

Se hai realizzato un progetto innovativo nell'ambito della didattica delle lingue, invia la tua candidatura entro il 26 settembre

di Redazione

La Commissione europea promuove il multilinguismo attraverso numerose attività: una di queste è il Label Europeo delle Lingue, dedicato ai progetti Erasmus+ che si sono particolarmente distinti nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue.

Tale riconoscimento annuale intende valorizzare l’eccellenza nella didattica delle lingue in tutta Europa, aumentando la consapevolezza sulla cooperazione europea in questo ambito.

In Italia il Label Europeo delle Lingue è gestito dalle Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE e INAPP, nel quadro delle azioni decentrate del Programma Erasmus+ 2021-2027.

Possono essere candidati al Label Europeo delle Lingue i progetti conclusi di Azione chiave 1 (KA1) e 2 (KA2) incentrati sull’insegnamento e apprendimento linguistico in tutti i settori dell’istruzione e della formazione.

Ogni anno i progetti Erasmus+ vincitori del riconoscimento ricevono un certificato firmato dal Commissario europeo incaricato del multilinguismo e dai ministri competenti a livello nazionale. Vengono inoltre segnalati con un apposito contrassegno sulla piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+. Al riconoscimento non sono abbinati finanziamenti economici nazionali o europei.

Le priorità tematiche europee per il Label Lingue 2024

Le priorità 2024 del Label Lingue riflettono quelle politiche della Commissione europea e sottolineano come l’apprendimento delle lingue sia connesso alle grandi sfide del nostro tempo:

  • Sostegno ai migranti appena arrivati, in particolare bambini e giovani, nelle loro esigenze di apprendimento delle lingue;
  • Sviluppo professionale degli insegnanti per affrontare l’inclusione e il dialogo interculturale, in particolare in relazione a una sempre maggiore diversità linguistica in classe;
  • Sostegno a progetti rivolti alle minoranze e alle lingue regionali come mezzo per promuovere l’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva;
  • L’apprendimento delle lingue a supporto della crescita personale dei discenti adulti.

Come candidarsi

  • Leggere il bando di selezione 2024;
  • Identificare il settore di riferimento tra Istruzione e Formazione professionale;
  • Compilare il modulo di candidatura;
  • Inviare il modulo di candidatura via PEC o email all’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire o Inapp (a seconda del settore di riferimento).

criteri di selezione sono indicati nel bando che riporta anche le priorità europee comuni a tutti i settori e le priorità nazionali riferite ai diversi ambiti.

La scadenza per l’invio delle candidature è giovedì 26 settembre alle ore 12.

 

Come vengono valutate le candidature

La valutazione sarà a cura di commissioni nazionali formate da esperti (rappresentanti degli Istituti di lingua e cultura in Italia, delle Associazioni di insegnanti di lingue e delle Ambasciate) e da membri interni delle Agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP.

 

Tutti i link utili: