• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

30 Luglio 2024

Sviluppo delle potenzialità degli studenti, al via l’indagine INDIRE

di Sara Mori, Jessica Niewint, Alessia Rosa

Nell’ambito del progetto di ricerca Neurodidattica e tecnologie per la personalizzazione dei percorsi di insegnamento e lo sviluppo delle potenzialità degli studenti, il gruppo di ricerca INDIRE, insieme all’Università degli Studi di Genova, ha aperto un’indagine/call sull’osservazione delle potenzialità degli studenti per una più efficace personalizzazione della didattica.

Il questionario, aperto fino al 30 settembre (il precedente termine del 21 settembre è stato infatti prorogato visti l’interesse e l’ampia partecipazione), è indirizzato a educatori e a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado e CPIA, per promuovere strategie utili a valorizzare i talenti di studenti e studentesse.

Sarà possibile partecipare all’indagine online e poi scegliere se prendere parte anche al successivo progetto di ricerca-formazione su questo tema. Gli obiettivi del progetto sono:

  1. Sperimentare uno strumento di osservazione creato dai ricercatori, finalizzato all’osservazione delle potenzialità degli studenti e allo sviluppo di percorsi didattici personalizzati;
  2. Partecipare alla validazione stessa dello strumento;
  3. Usufruire di un ambiente di formazione online in cui sono previsti video e momenti sincroni per l’accompagnamento nell’utilizzo dello strumento di osservazione del potenziale e la condivisione di pratiche didattiche, anche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e di intelligenza artificiale.

Il progetto si svolgerà nell’anno scolastico 2024-2025, ma vi sarà la possibilità di documentare le pratiche messe in atto anche nell’anno successivo.

Per l’adesione da parte delle scuole è richiesta la partecipazione di almeno due docenti che possano collaborare nell’osservazione comune degli studenti e nella progettazione didattica.

I docenti, i dirigenti e gli educatori che dopo aver risposto al questionario manifesteranno la loro disponibilità a partecipare al progetto di ricerca-formazione saranno ricontattati successivamente.

I dati saranno trattati in modo anonimo.

Per maggiori informazioni o assistenza nella compilazione: personalizzazione@indire.it

 

Rispondi all’indagine/call entro il 30 settembre >>