indireinforma
Benessere individuale e sociale. La sfida di EPALE Edu Hack contro la dispersione scolastica
Torna per il quarto anno la sfida a squadre per le scuole degli adulti. Iscrizioni aperte da settembre
Torna per il quarto anno EPALE Edu Hack, l’iniziativa promossa dal 2021 da EPALE Italia in collaborazione con EGInA Foligno e con la Rete di scopo nazionale ICT IdA della Ridap, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali degli studenti adulti tramite la co-progettazione di soluzioni digitali innovative a supporto degli individui e della comunità.
Nel corso delle tre edizioni l’iniziativa ha coinvolto oltre cento studenti e studentesse dei CPIA e degli istituti di secondo grado che erogano percorsi per adulti, cinquanta docenti e quaranta enti di tutta Italia. Alla fase preparatoria dedicata alla formazione degli insegnanti hanno contribuito i ricercatori INDIRE afferenti a diverse aree della ricerca.
I progetti realizzati sono diventati un tesoro comune per le scuole e gli insegnanti che hanno partecipato e per coloro che li hanno utilizzati o conosciuti tramite la piattaforma EPALE e il sito dell’Agenzia Erasmus+ Indire.
Ogni anno viene deciso un nuovo tema per la sfida sociale che i partecipanti, divisi in squadre, dovranno affrontare, scelto considerando il bisogno di creare uno stretto legame con il territorio nel quale gli studenti vivono e operano e lasciando di conseguenza emergere il ruolo e le potenzialità che i CPIA hanno come reti e come servizio alla comunità.
Di ispirazione sono inoltre le priorità tematiche europee e il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Nella prima edizione il tema individuato è stato la creazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata, mentre durante l’edizione del 2022 alle squadre è stato chiesto di ideare proposte territoriali per la transizione verde con le tecnologie digitali al servizio dell’ambiente. Nel 2023, anno europeo delle competenze, è stato chiesto invece di realizzare un progetto a favore della cittadinanza e dell’occupabilità.
Il tema dell’edizione di quest’anno è il benessere, come recita il titolo “EPALE Edu Hack 2024: percorsi di cittadinanza per il benessere sociale e individuale”.
Promuovere ed educare al benessere significa, soprattutto oggi, prevenire il disagio, la demotivazione, la dispersione scolastica, le devianze e i comportamenti a rischio, significa agire per consentire a tutti la partecipazione alla vita democratica, la motivazione ad apprendere, a condurre una vita sempre più sana e ricca di valori personali e comunitari.
Regolamento, premi, scadenze
Come si svolge EPALE Edu Hack 2024 e come partecipare? Quali sono i premi in palio? Il 12 settembre si svolgerà un evento di presentazione online per illustrare questa quarta edizione e per aprire ufficialmente le iscrizioni. Nel frattempo è disponibile il piano degli incontri di formazione e alcuni dettagli sulla composizione delle squadre.
Leggi l’articolo completo sul sito EPALE >>
Partecipa all’evento online di presentazione il 12 settembre ore 11.00 >>