• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

12 Set 24

Ore 11 - 12.30

Evento online

Evento lancio di EPALE Edu Hack il 12 settembre: scopri la sfida, le tappe e i premi in palio

Presentazione della nuova edizione del Social Hackathon che EPALE dedica quest'anno alle competenze di cittadinanza per il benessere sociale e individuale

di Alessandra Ceccherelli

Una sfida a squadre rivolta alle scuole dell’istruzione degli adulti per mettere in campo le competenze digitali: questo in sintesi è l’EPALE Edu Hack che torna per il quarto anno con una nuova edizione.

La 12 squadre composte da studenti e docenti avranno un tempo limitato per progettare una soluzione che risponda a un bisogno comune, ogni anno collegato al tema dell’edizione, e per farlo potranno coinvolgere un ente del territorio con il suo expertise.

Il tema di quest’anno è “Percorsi di cittadinanza per il benessere sociale e individuale”: si cercheranno proposte per costruire uno spazio educativo e di vita più accogliente, per dare valore alla cura e al bello, e riscoprire la motivazione a partecipare alla società.

L’approccio che il social hackathon realizza è quello di una didattica ludica e partecipativa che stimola il coinvolgimento di tutti i partecipanti verso l’obiettivo comune del premio. In un solo momento l’EPALE Edu Hack apre la scuola al territorio e rafforza le relazioni – educative e umane dentro la classe – lasciando emergere i talenti individuali e sospendendo, per il tempo della sfida, le consuete gerarchie.

Il momento della sfida è preceduto da una fase di formazione degli insegnanti, per prepararli a costruire in classe le attività propedeutiche alla costruzione della proposta da sottoporre al giudizio della giuria di esperti.

Di tutto questo, di cos’è EPALE Edu Hack 2024 e di come partecipare si parlerà nell’evento di lancio in programma il 12 settembre dalle 11 alle 12.30.

Interverranno gli organizzatori – EPALE Italia, Egina srl e la Rete di Scopo Ict della RIDAP – per illustrare l’iniziativa e le regole e sono previsti interventi di esperti che anticiperanno i temi della formazione sul tema 2024.

Ospiti dell’evento saranno anche i vincitori della scorsa edizione, il CPIA 1 di Bergamo in team con la Cooperativa Ruah, che condivideranno alcune considerazioni dall’esperienza vissuta e la partecipazione al Social Hackathon Umbria che costituiva il premio dello scorso anno.

 

Collegati alla diretta Facebook il 12/9 alle 11  >>

oppure Segui l’evento in streaming su YouTube >>

 

PROGRAMMA 

  • Introduzione e presentazione, Martina Blasi, Unità EPALE Italia
  • Video recap Edizione 2023 
  • Saluto live dalla squadra vincitrice dell’edizione 2023
  • Adulti e benessere: ambienti di apprendimento ecosistemiciRenato Cazzaniga, Presidente “Rete di Scopo Nazionale ICT Ida”
  • Hackathon per il benessere: un’opportunità per promuovere la salute contaminando arti, scienze e digitale, Amalia Egle Gentile, Responsabile Laboratorio di Health Humanities, RARE, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Di Bellezza Si Vive: una dimensione formativa life long learningUgo Morelli, Professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione, Giorgia Turchetto, sociologa, innovatrice sociale, esperta di povertà educativa, Giovanni Petrini, Ad Impresa Sociale On
  • L’esperienza all’EPALE Edu Hack del Cpia 1 di Bergamo con la Cooperativa Ruah, vincitori dell’edizione 2023
  • Epale Edu Hack 2024: articolazione e struttura dell’evento, Altheo Valentini, EGInA Srl

 

Risorse di approfondimento: