indireinforma
“Voci di scuola”. Le esperienze delle scuole Role Model a Didacta Puglia
Gli eventi si svolgeranno allo stand INDIRE

Un’occasione unica per ascoltare e conoscere le esperienze innovative delle scuole che hanno saputo diventare “Role Model” nel panorama educativo. A Bari nei giorni 16 e 17 ottobre, i docenti avranno l’opportunità di partecipare all’evento “Voci di scuola: le esperienze della scuola Role Model”, che si terrà in uno spazio all’interno dello stand INDIRE a Fiera Didacta – Edizione Puglia (Nuova Fiera del Levante, 16-18 ottobre).
Attraverso la narrazione di progetti di successo, buone pratiche e percorsi di crescita condivisi, le scuole protagoniste coinvolgeranno i partecipanti, mostrando come l’innovazione didattica, la co-costruzione di ambienti inclusivi e l’internazionalizzazione possano essere declinate in modo concreto e replicabile.
Lo spazio “Voci di scuola” sarà un luogo di confronto e di ispirazione per coloro che desiderano costruire una scuola nella quale l’innovazione e la condivisione possano diventare leve di trasformazione per l’intera comunità educativa.
Di seguito gli appuntamenti:
16/10 orario 14 – 14.50
“L’internazionalizzazione nelle istituzioni scolastiche: le opportunità di Erasmus”
I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo di Santa Cesarea Terme (LE)
Attraverso il case study dell’I.I.S.S. Polo Tecnico del Mediterraneo di Santa Cesarea Terme (LE), che ricopre il ruolo di vicepresidente della Rete Europea degli Istituti Alberghieri A.E.H.T., questo incontro si concentrerà su come le scuole possano integrare la dimensione internazionale all’interno delle loro strategie didattiche e organizzative, potenziando il curriculum, migliorando l’insegnamento e promuovendo lo sviluppo di competenze interculturali negli studenti.
16/10 orario 16 – 16.50
“Una scuola a ‘misura di’: costruire ambienti di apprendimento inclusivi”
IC “Cisternino” (BR)
Un esempio di come la progettazione partecipata e l’uso consapevole dei fondi possano portare alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi, rispondendo alle esigenze di un territorio con una forte identità locale.
17/10, orario 11.30-12.20
“Attivismo sociale degli studenti: il caso MABASTA”
IISS Galiei-Costa-Scarambone di Lecce
Un racconto dell’attivismo giovanile attraverso il progetto MABASTA, nato dall’impegno di studenti che hanno deciso di combattere il bullismo e il cyberbullismo promuovendo un ambiente scolastico inclusivo e positivo. La scuola è una tra le 3 migliori al mondo in termini di salute e benessere degli studenti per le attività antibullismo, risultando nella Top 3 dei prestigiosi ‘World’s Best School Prizes 2024’ nella categoria ‘Supporting Health Lives”.
17/10, orario 14 – 14.50
Un intervento che mostra come un approccio partecipativo e co-costruito possa favorire l’accesso alle materie STEM, con il coinvolgimento di studenti, docenti e personale scolastico, in sinergia con il Politecnico di Bari.