indireinforma
Didacta Italia, convegno dedicato al sistema integrato 0-6 e l’avvio dei coordinamenti pedagogici territoriali in Puglia
Appuntamento il 18 ottobre alla Fiera del Levante di Bari
Il 18 ottobre alle 11,15, nell’ambito delle iniziative di Didacta Puglia, presso il Centro Congressi C1 “Gaetano Salvemini”, si terrà il convegno “Dentro la Polis: il sistema integrato 0-6 e l’avvio dei coordinamenti pedagogici territoriali in Puglia“. Le iscrizioni sono ancora aperte.
A partire dalle innovazioni promosse dal Decreto legislativo 65 del 2017, che delinea la costituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, l’incontro intende riflettere sulla messa a sistema del concetto di continuità sia in prospettiva verticale, tra il nido e la scuola dell’infanzia e tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, che orizzontale, con il territorio e gli enti che a vario titolo lo costituiscono.
Attraverso un lavoro congiunto delle tante professionalità che costituiscono il sistema integrato 0-6 sarà possibile predisporre percorsi di crescita esperienziali ampi e multiprospettici, dove le bambine e i bambini in età prescolastica potranno vivere un percorso di continuità nel rispetto delle peculiarità e tradizioni dei singoli segmenti e in cui gli spazi educativi varcano i confini dei singoli servizi e si integrano con forza nei territori.
In tale orizzonte i coordinamenti pedagogici territoriali costituiscono il contesto di riferimento pedagogico e amministrativo locale per lo sviluppo coerente del sistema di offerta da zero a sei anni in una prospettiva integrata.
Il convegno intende presentare una lettura critica delle difficoltà e delle opportunità a cui il sistema integrato 0-6 chiama gli esperti dell’educazione, del territorio e degli spazi, al fine di concretizzare esperienze capaci di rispondere con proposte efficaci e in continuo divenire.
Il confronto, guidato dalla giornalista Elisa Forti, vedrà impegnati: Maria Raffaella Lamacchia – Dirigente Sezione Istruzione e Università, Regione Puglia; Cristina Sunna – Responsabile EQ “Promozione del Sistema integrato zerosei”, della Regione Puglia; Alessia Rosa – Prima ricercatrice di INDIRE; Elisabetta Dodi – Dirigente area Servizi all’infanzia del Comune di Milano, Valeria Rossini – Professoressa associata in Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Bari e Francesco Forliano – Coordinatore regionale dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia