indireinforma
Orientare con la letteratura, rivedi il seminario del 10 ottobre a Siena
Lo scorso 10 ottobre INDIRE ha partecipato al seminario “Orientare con la letteratura. Le risorse della letteratura per l’orientamento formativo”, organizzato dall’Università di Siena come momento di chiusura del progetto “Orienta.Le”, nato per accompagnare gli insegnanti nella realizzazione di percorsi di didattica orientativa e per favorire l’introduzione dell’orientamento formativo nei percorsi curricolari delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Insieme a Maria Chiara Pettenati, siamo intervenute nella prima parte del seminario, dedicata agli interventi istituzionali, aperta da Lucia Morbidelli, delegata del Rettore all’orientamento. Il nostro intervento, intitolato OrientaMenti: Chi, cosa, come, quando e perché dell’attuazione delle Nuove Linee Guida per l’Orientamento scolastico, ha portato una lettura da una prospettiva nazionale, illustrando le iniziative di INDIRE a supporto della formazione dei docenti tutor e condividendo le esperienze raccolte dai nuclei regionali e dalle scuole di tutta Italia durante il primo anno di attuazione delle Linee Guida, che confluiranno prossimamente in materiali di studio realizzati nell’ambito del progetto OrientaMenti, disponibili per tutti i docenti.
L’intervento di Simone Giusti (Università di Siena) ci ha poi condotti nel cuore del progetto “Orientare con la letteratura” e dei principi, metodologici e pedagogici, che ne hanno guidato l’azione, per entrare poi nel merito degli strumenti e dell’articolazione del progetto (formazione degli insegnanti – realizzazione di kit didattici –monitoraggio dell’azione) e dei risultati, grazie agli interventi di Alessandra Molè e di Paolo Nicola, che hanno condiviso gli esiti delle interviste a docenti e a studenti realizzate durante il progetto, nonché i risultati dei questionari dedicati al tema della “ricezione letteraria” da parte di studenti e studentesse.
Il momento centrale dell’evento ha visto le testimonianze dirette degli e delle insegnanti che hanno sperimentato i kit didattici realizzati nell’ambito del progetto all’interno delle loro classi sia nella scuola secondaria di primo grado (Alessia Barbagli e Massimiliano Manganelli) sia nella secondaria di secondo grado (Giulia Gattafoni, Virginia Grande, Antonietta La Manna, Giulia Mora, Federica Paccamiccio, Nicla Ranieri). Si è trattato di un momento di condivisione emozionante in cui i docenti hanno portato testimonianza degli effetti benefici di una didattica che pone al centro gli alunni, fornendo loro uno spazio di dialogo, risorse e strumenti per “utilizzare” la letteratura come occasione per leggere anche sé stessi e il proprio rapporto con il mondo e con gli altri.
Il seminario si è concluso con una tavola rotonda che ha visto dialogare due esperti di orientamento narrativo, Federico Batini (Università di Perugia) e Simone Giusti (Università di Siena), con docenti dell’Università di Siena che hanno messo a disposizione le proprie conoscenze e competenze di esperti disciplinaristi, fornendo proposte per arricchire la Biblioteca della classe virtuale del progetto. Andrea Landolfi e Linda Puccioni, docenti di letteratura tedesca all’Università di Siena, e Tommaso Braccini, docente di filologia classica, lingua e cultura greca nel medesimo Ateneo, hanno partecipato al “grande gioco dell’orientamento” rileggendo in chiave orientativa le proprie discipline e ripensando il significato profondo dell’orientamento nella letteratura insegnata all’università.
Per chi fosse interessato a rivivere il seminario, ne proponiamo di seguito la registrazione su YouTube.