indireinforma
Ore
È iniziato il secondo anno di “Creazione e sperimentazione di curricoli verticali di coding e robotica”, progetto in collaborazione tra Indire e l’USR Umbria, a cui partecipano 13 istituti comprensivi della regione, selezionati nel 2023.
Il 24 ottobre scorso, presso l’aula magna dell’Usr Umbria, si è svolto il seminario iniziale del progetto che ha coinvolto il referente ed il dirigente di tutte le scuole partecipanti. Sono intervenuti, il Dott. Francesco Mezzanotte, Coordinatore Dirigenti Tecnici U.S.R Umbria e il Dott. Fabiano Paio, Dirigente Tecnico U.S.R Umbria. A seguire la Prof.ssa Baldella, Usr Umbria, ha descritto brevemente le attività dello scorso anno, le attività di formazione svolte per il progetto nella piattaforma futura, il supporto tecnico organizzativo dell’Usr e introdotto i temi e i gemellaggi nella seconda parte dell’anno.
Giovanni Nulli, Ricercatore Indire, ha ripreso i format per le attività consegnate nello scorso anno, la struttura di competenze e indicatori proposti da Indire per il curricolo, ed ha presentato il modello del piano di impegno annuale, che guiderà le attività per il nuovo anno. Beatrice Miotti, Ricercatrice Indire, invece, ha presentato la biblioteca dell’Indire come strumento per la video documentazione del progetto.
Nella seconda parte dell’incontro, tre docenti in sperimentazione (Chiara Marziani, infanzia dell’I.C. Burri Trestina; Maria Grazia Alcaro, primaria dell’I.C.PERUGIA12; Angela Bolis, secondaria di primo grado, dell’ I.C.ASSISI3) hanno restituito la loro esperienza relativa allo scorso anno, facendo riferimento alla struttura degli indicatori e delle competenze del progetto. Infine, Federico Picchiarelli, Coordinatore EFT Umbria, ha presentato la formazione in piattaforma Futura che si svolgerà anche quest’anno per i docenti del progetto.
Lo scorso anno hanno partecipato al progetto 139 docenti, più i coordinatori, con una partecipazione agli incontri online e in presenza che si attesta su una media di 124 partecipanti ai 3 incontri aperti a tutti i docenti.
Per favorire gemellaggi e condivisioni sul territorio è stata costituita una rete tra tutte le scuole del progetto (capofila l’IC Perugia 12), a cui verrà aperta l’adesione anche alle scuole secondarie di secondo grado (erano presenti all’incontro l’ITTS Volta di Perugia, e l’Istituto Omnicomprensivo De Gasperi Battaglia di Norcia). L’obiettivo sarà quello di avviare la collaborazione anche sul secondo ciclo, partendo dalla condivisione dei laboratori, per poi avviare una collaborazione più stretta sul tema dell’orientamento con la prospettiva di estendere il curricolo al biennio della secondaria.