• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

15 Novembre 2024

Territorio e comunità educante: la parola ai protagonisti

A Firenze il convegno internazionale sul Service Learning

di Lorenza Orlandini

Lo scorso 11 novembre si è svolto nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze il Convegno InternazionaleTerritorio e comunità educante. Innovazione pedagogica e Service Learning per relazioni di qualità e benessere sociale: la parola ai protagonisti” organizzato da INDIRE e dal Dipartimento FORLILPSI.

Obiettivo del convegno era promuovere una riflessione sulla relazione tra scuola e territorio attraverso l’approccio educativo del Service Learning, considerato come cornice per la progettazione di relazioni educative significative e pedagogicamente progettate tra dentro e fuori le “mura” scolastiche.

Dopo i saluti di Ersilia Menesini prorettrice alla didattica, ai servizi agli studenti e all’orientamento dell’Università di Firenze e di Elisabetta Mughini Dirigente di Ricerca e Componente del Gruppo Strategico INDIRE, di Caterina Spezzano coordinatrice del gruppo di lavoro MIM per la diffusione del Service Learning, la sessione mattutina, moderata da Silvia Guetta (Università di Firenze) ha, infatti, accolto numerosi interventi di istituzioni scolastiche che hanno attivato e realizzato percorsi di Apprendimento Servizio (o Service Learning) per dare senso al rapporto tra dentro e fuori la scuola. Dalla scuola dell’infanzia all’Università, è stato possibile comprendere come le specificità dei contesti generino percorsi che trasformano le realtà in comunità educanti. Numerose le tematiche affrontate: dalla rigenerazione urbana al dialogo interreligioso e interculturale, dall’educazione alla legalità alla promozione e valorizzazione del territorio.

La presenza del Clayss (Centro Latinoamericano de Aprendizaje y Servicio Solidario) ha aperto possibilità di scambi internazionali e gemellaggi tra scuole nell’ottica di “Pensa globale e agisci locale” attraverso il framework dell’Apprendimento Servizio Solidale (o Service Learning).

La sessione del pomeriggio, moderata dalla ricercatrice Indire Patrizia Lotti, si è aperta con i saluti di Serena Spinelli assessora per le politiche sociali della Regione Toscana, di Vanessa Pallucchi portavoce del Forum del Terzo Settore e dell’assessora, e l’intervento di Giuseppina Rita Jose Mangione, Prima ricercatrice INDIRE e Responsabile della Struttura di Ricerca – Modelli Organizzativi, Metodologie e Curricoli sul tema delle connessioni solidali per le nuove visioni di scuola. L’evento è proseguito con la relazione di Maria Nieves Tapia, fondatrice e direttrice del Clayss, che ha aperto il confronto con un intervento dedicato alla presentazione degli elementi che trasformano la solidarietà in pedagogia in connessione con il documento UNESCO Re-immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione.

L’evento è proseguito con una tavola rotonda a cui hanno preso parte rappresentanti del Terzo Settore, associazioni e organizzazioni che hanno riflettuto sul collegamento tra le loro attività e il Service Learning nelle attività proposte alle scuole e alle possibili connessioni tra educazione formale e non formale.

Nelle conclusioni della giornata, curate dalla ricercatrice INDIRE Lorenza Orlandini, sono state approfondite le opportunità connesse allo sviluppo di percorsi di Service Learning per la costruzione di una visione di scuola come ecosistema educativo, per il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse e per rigenerazione delle comunità.

L’evento e, in particolare, la presenza di Maria Nieves Tapia ha consentito un ulteriore confronto sul Service Learning in relazione a ricerca, formazione e supporto all’innovazione scolastica, che si è realizzato martedì 12 novembre presso il salone Lombardo Radice nella sede fiorentina INDIRE, fra personale della ricerca dell’Ente dell’Università di Firenze.

 

 

 

 

 

Il tema del convegno è da tempo al centro di pubblicazioni a cura del gruppo di ricerca Indire sull’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Learning” del Movimento delle Avanguardie educative”: