• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

22 Novembre 2024

INDIRE presenta a Bruxelles lo studio di caso sull’Istituto “Mattarella” di Modena

di Laura Coscia

Il 25 e 26 novembre verranno presentati a Bruxelles gli studi di caso realizzati in otto Paesi europei nell’ambito dell’attività Interactive Classroom Working Group (ICWG) – Case Studies.

In questa occasione, il gruppo di ricerca INDIRE sulle architetture scolastiche presenterà lo studio di caso sulla scuola secondaria di I grado “Mattarella” di Modena.

Il caso si focalizza sul ruolo degli spazi fisici e dell’intelligenza artificiale nel supportare un’idea di scuola che guarda al futuro nell’intento di preparare gli studenti ad affrontare un mondo che è entrato in una fase completamente nuova.

La configurazione innovativa degli spazi di questo edificio, e soprattutto la diversa modalità di viverli e di abitare la scuola, sono stati analizzati dal gruppo di ricerca INDIRE nel volume “Architetture educative”, in cui si evidenzia il ruolo della comunità scolastica nel plasmare gli ambienti per renderli funzionali a una visione pedagogica che mette al centro lo studente, il suo benessere e le sue competenze. La scuola, infatti, può considerarsi come un unico spazio di esplorazione che si declina a seconda delle attività da svolgere: attività curricolari o extracurricolari, momenti di socializzazione o di studio individuale.

 

 

Il gruppo ICWG di European Schoolnet promuove da oltre dieci anni attività di ricerca sui temi dell’innovazione degli ambienti di apprendimento, con particolare attenzione agli aspetti legati alle tecnologie digitali e agli spazi fisici e virtuali. L’attività di cooperazione a livello europeo si avvale delle opportunità offerte dall’ambiente prototipale Future Classrooom Lab, realizzato nella sede di European Schoolnet, che rappresenta oggi un hub per la sperimentazione di soluzioni all’avanguardia e un punto di riferimento per alcune delle più importanti iniziative internazionali in tema di innovazione educativa.

Negli ultimi anni il gruppo ICWG ha pubblicato delle linee guida su alcuni dei temi più rilevanti connessi al cambiamento degli ambienti di apprendimento, tra cui:

 

Link di approfondimento: