indireinforma
L’INDIRE a Job&Orienta per l’evoluzione degli ITS Academy e la sperimentazione 4+2
di Marco Boccia
INDIRE è presente anche quest’anno a JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, impegnato nei vari appuntamenti dedicati agli Istituti Tecnologi Superiori (ITS Academy) e alla sperimentazione in atto per la filiera formativa tecnologico-professionale (4+2).
Promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il salone JOB&Orienta offre un ampio ventaglio di approcci e approfondimenti al tema degli ITS Academy, il segmento del sistema terziario di istruzione tecnologica superiore finalizzato alla promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, e al rafforzamento delle condizioni per lo sviluppo di un’economia ad alta intensità di conoscenza, competitiva e resiliente (Legge 99 del 15 luglio 2022).
Altro tema centrale è quello della sperimentazione della filiera tecnologico-professionale, che ha l’obiettivo di offrire agli studenti una formazione vicina alle esigenze del mondo del lavoro che agevoli, al contempo, la prosecuzione degli studi nei percorsi di istruzione terziaria degli ITS, con il conseguimento finale, in sei anni, di un titolo di alta specializzazione tecnica. INDIRE anche in questo ambito di attività ha un ruolo centrale di sostegno e accompagnamento alla sperimentazione con un programma di supporto che fornisce linee guida, risorse e formazione per le scuole e gli insegnanti che implementano la riforma (facendo riferimento alla legge 8 agosto 2024, n. 121, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 6 settembre 2024, che rappresenta il fondamento legislativo della riforma della filiera tecnico-professionale).
Gli appuntamenti in programma a Job&Orienta 2024 sono l’occasione per mettere a fuoco gli aspetti di una realtà florida e in continua evoluzione che spicca per la sua capacità di connettere il mondo della formazione con quello del lavoro, di intercettare l’innovazione e di proporre modalità di apprendimento che simulano i processi di lavoro, portando al successo occupazionale i diplomati nei settori tecnologici d’avanguardia del nostro Paese.
Questo il fitto calendario degli appuntamenti di questa 33esima edizione intitolata “Persone, cultura, tecnologie. Per un nuovo Umanesimo europeo”, in programma da mercoledì 27 a sabato 30 novembre alla fiera di Verona. INDIRE sarà presente con ricercatori e Cter della struttura 4, Sistemi integrati istruzione/formazione/lavoro e istruzione terziaria professionalizzante:
Progetto Metaverso: orientarsi agli ITS Academy
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dove: Pad. 9, stand 83
Quando: 10:30 – 11:15, 27 novembre 2024
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato un progetto sperimentale che integra metaverso e intelligenza artificiale generativa per ottimizzare l’orientamento degli studenti e delle famiglie verso gli ITS Academy. I visitatori inizieranno il loro percorso nella Virtual Agorà, dove potranno raccogliere informazioni generali sugli ITS Academy e interagire con assistenti virtuali. L’esperienza proseguirà poi all’interno del Meta Expo, un ambiente virtuale progettato sul modello di una fiera tecnologica, con stand dedicati a ciascuna delle 10 Aree Tecnologiche. Successivamente, i visitatori esploreranno le sale tematiche dedicate alle 10 Aree Tecnologiche al fine di scoprire le figure nazionali associate agli ambiti degli ITS Academy e interagire con modelli 3D dettagliati.
Quali opportunità per gli studenti negli istituti agrari Re.N.Is.A.? Un percorso formativo tra innovazione e sostenibilità con il supporto della ricerca, mondo del lavoro e gli ITS Academy
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con Re.N.Is.A. Rete Nazionale Istituti Agrari e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Dove: Sala Salieri
Quando: 11:30 – 13:30, 27 novembre 2024
Un appuntamento volto a promuovere l’istruzione agraria tra i giovani e per i giovani: istituzioni, ricercatori e referenti del mondo del lavoro insieme per affrontare le sfide future nel settore agroambientale in una visione sistemica e innovativa. Un’offerta formativa attenta alle trasformazioni in atto e in grado di favorire una qualificata occupabilità giovanile con professionalità competenti e a supporto di un settore economico strategico per il Paese
Costruisci il tuo futuro: orientati agli ITS Academy!
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dove: Pad. 9, stand 83
Quando: 12:30 – 13:15, 27 novembre 2024
L’evento promuove i progetti ITS 4.0, percorsi di sperimentazione tecnologica con l‘utilizzo degli strumenti del Disegn thinking, realizzati in sinergia tra gli istituti di istruzione tecnologica superiore (ITS Academy), le imprese e ricercatori dell’Università “Ca Foscari” di Venezia. Verranno proposti accattivanti progetti di innovazione, che consentono di esplorare cinque ambiti, Fabbrica intelligente, Moda e design, Sostenibilità, Servizi digitali, Tecnologie immersive, con l’ utilizzo della sensoristica avanzata, della realtà virtuale e dei robot in relazione alle Aree tecnologiche degli ITS “Academy”.
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dove: Pad 10, sala Area Forum
Quando: 09:30 – 11:00, 28 novembre 2024
Alleanza tra pubblico e privato: è il focus dell’evento per promuovere l’innovazione, la qualità e l’inclusione dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche autonome, attraverso attività di ricerca e collaborazione con gli attori della sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale. Nell’evento, referenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e della Fondazione per la scuola italiana, presentano le finalità della recente intesa e le azioni da sviluppare per sostenere i percorsi formativi sperimentali integrati tra scuole, ITS “Academy” e centri di formazione professionale e il progetto di ricerca scientifica a supporto dell’innovazione nella sperimentazione della filiera tecnologico-professionale.
La filiera formativa tecnologica -professionale (4+2): esperienze a confronto
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dove: Sala Salieri
Quando: 11:30 – 13:30, 28 novembre 2024
La tavola rotonda promuove un dibattito partecipato ad un anno dalla sperimentazione della filiera tecnologico-professionale (4+2), istituita con la legge 8 agosto 2024, n.121 che promuove nuove alleanze territoriali con l’attivazione di Reti dedicate denominate “campus”. L’evento rappresenta un’ importante occasione di ascolto e confronto con gli attori principali della sperimentazione dell’istruzione tecnica e professionale con il loro raccordo con il sistema IFTS e con quello degli ITS Academy, e luogo di promozione e diffusione di buone pratiche metodologico didattiche e di modelli organizzativi.
4 + 2 la nuova sperimentazione: i Tecnici e i Professionali, gli ITS e la Filiera Formativa
Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Dove: Pad. 9, stand 83
Quando: 12:30 – 13:15, 28 novembre 2024
L’intervento analizza gli aspetti normativi, logistici e applicativi della sperimentazione presentando l’esperienza di una scuola nella quale è stata già attivata.
ITS’ THE FUTURE: il futuro degli ITS Academy
Promosso dalla Rete ITS Italia
Dove: Auditorium Verdi
Quando: 10:30 – 13:00, 29 novembre
L’evento avrà come protagonisti e destinatari i ragazzi e le ragazze che già̀ studiano o sono interessati a iscriversi agli ITS Academy. Il format dell’evento favorirà il dibattito tra gli studenti presenti e futuri, focalizzandosi sulle esperienze personali degli allievi delle diverse Aree tecnologiche e ambiti che insieme ai loro mentori saranno testimonianza diretta del successo dei percorsi di formazione garantiti dagli ITS Academy. Uno specifico focus è dedicato all’imprenditoria femminile, all’uso di tecnologie innovati e della creatività elementi impattanti sul futuro lavorativo. I giovani interessati potranno, quindi, prendere la parola e interloquire con chi è già̀ impegnato in un percorso di istruzione tecnologica superiore all’interno del mondo ITS Academy.