indireinforma
Dal 6 al 7 dicembre si tiene a Bologna il convegno “La formazione degli insegnanti per un’educazione alla cittadinanza globale”, organizzato dalla Cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale nell’Istruzione Superiore dell’università di Bologna, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di Filosofia e di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin”.
Il convegno internazionale ha l’obiettivo di favorire un dialogo sulla formazione degli insegnanti all’Educazione alla Cittadinanza Globale. Questo approccio educativo, fortemente sostenuto dalle Nazioni Unite, mira a preparare i cittadini a vivere in un mondo sempre più interconnesso e a promuovere azioni per renderlo più giusto, inclusivo, pacifico e sostenibile.
Ma come viene declinata l’ECG a livello nazionale e internazionale? Quale spazio occupa nell’educazione odierna? Quali metodi didattici ed educativi favoriscono la sua diffusione? E come si può promuovere un approccio trasversale e interdisciplinare? Nel corso dell’evento si confronteranno sul tema esperti internazionali provenienti dal Nord e dal Sud del Mondo Finlandia, Regno Unito, Tunisia e Oman e discuteranno con accademici e policy-makers. Saranno previsti anche laboratori pratici per insegnanti.
Il convegno si terrà presso l’Aula Prodi, in Piazza San Giovanni in Monte 2, a Bologna il venerdì 6 dicembre alle 15 e il sabato 7 dicembre alle 9,00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.
Al momento dell’iscrizione verrà chiesto di specificare a qulae laboratorio si intende partecipare. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.
Gli interventi saranno in italiano e in inglese con traduzione simultanea.
ISCRIVITI AL CONVEGNO>>
Il convegno è organizzato in collaborazione con il progetto “ChangeMakers for climate justice” di cui è capofila WeWorld e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo.