• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

11 Dicembre 2024

Convegno internazionale Child-Robot Interaction: ultimi giorni per inviare gli abstract per l’edizione 2025

Il termine per la presentazione degli abstract è il 15 dicembre

di Redazione

L’International Conference on Child-Robot Interaction (CRI25), organizzata da Università di Milano-Bicocca, Indire, Università Politecnica delle Marche e Bambini Bicocca srl, si terrà dal 18 al 20 giugno 2025 presso l’Università di Milano-Bicocca.

Questa conferenza internazionale, che Indire e gli altri partner organizzano con cadenza biennale, rappresenta un’occasione per esplorare l’evoluzione in prospettiva didattica della robotica, del coding, del computational thinking, con contributi di ricerca che spaziano da innovazioni tecnologiche e metodologiche a riflessioni etiche, filosofiche e sociali.

Un Programma Ricco e Interdisciplinare

CRI25 ospiterà contributi sottoposti a revisione doble blind, interventi plenari di esperti internazionali, workshop di formazione per insegnanti e sessioni di poster.

Fino al 15 dicembre è possibile inviare l’abstract all’indirizzo: Submissions – International Conference on Child-Robot Interaction

 

I temi trattati includono:

  • Robotica nell’Educazione e nell’Apprendimento: dall’educazione della prima infanzia al pensiero computazionale, inclusione e sviluppo cognitivo.
  • Formazione e Sviluppo Professionale degli Insegnanti: ambienti educativi e formazione iniziale e continua.
  • Interazione Uomo-Robot e Cognizione: antropomorfismo, intelligenza artificiale, robotica affettiva e cognizione incarnata.
  • Dimensioni Etiche, Filosofiche e Sociali: prospettive epistemologiche, antropologiche e culturali.
  • Innovazioni Tecnologiche e Metodologiche: spazi di apprendimento innovativi e sistemi ciber-fisici.

Opportunità per Contributi e Pubblicazioni

CRI25 invita accademici, educatori e professionisti a presentare contributi in tre formati:

  • Abstract estesi per presentazioni orali;
  • Abstract brevi per poster;
  • Proposte per workshop di formazione per insegnanti.

Tutti i partecipanti avranno l’opportunità di sottoporre articoli completi per pubblicazione in numeri speciali di riviste internazionali.

Date Importanti

  • 15 dicembre 2024: termine per la presentazione degli abstract;
  • 15 febbraio 2025: notifica di accettazione, rifiuto o revisione;
  • 15 marzo 2025: termine per la presentazione degli abstract revisionati;
  • 15 aprile 2025: notifica finale di accettazione;
  • 1 maggio 2025: pubblicazione del programma della conferenza.

>> Visita il sito ufficiale per ulteriori informazioni e per inviare il tuo contributo

 

Articolo di Claudia Fini