indireinforma
Infoday Erasmus+ 2025. Come formarsi all’estero con i progetti di Mobilità breve nell’Educazione degli adulti
Webinar informativo per candidarsi a progetti Erasmus+ nel 2025
Giovedì 12 dicembre si svolge online un incontro informativo per scoprire Erasmus+.
In occasione del nuovo Invito a presentare proposte Erasmus per il 2025, l’Agenzia Erasmus+ INDIRE ha avviato un ciclo di infoday a cura dello staff. Si tratta di eventi di informazione dedicati a scoprire più in dettaglio le diverse opportunità finanziate dal Programma, aperti a chiunque sia interessato a conoscere Erasmus+ e come partecipare, settore per settore, presentando la propria candidatura alle scadenze fissate dal bando.
Dopo il primo appuntamento dedicato al settore Università, è in programma un nuovo incontro dedicato al settore Educazione degli adulti e alle opportunità offerte dai Progetti di mobilità di breve durata (Azione Chiave KA122) che si svolgerà in modalità online giovedì 12 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.
Questa Azione finanzia i progetti incentrati sulla mobilità all’estero dello staff e dei discenti delle organizzazioni dell’educazione degli adulti con l’obiettivo di aggiornarsi o svolgere una esperienza formativa fuori dal proprio contesto e scoprendo un altro paese.
Le opportunità di Erasmus+ per l’aggiornamento delle competenze personali, il rafforzamento delle conoscenze di lingua e adozione di nuovi approcci e metodologie, l’implementazione di percorsi interculturali, inclusivi, green, prevedono diverse possibilità (corsi strutturati, jobshadowing, ospitalità per docenza in altre organizzazioni, ecc.), puntando a cogliere la ricchezza di un’esperienza internazionale con la massima ricaduta sull’organizzazione e il suo contesto.
Anche EPALE, piattaforma elettronica per l’educazione degli adulti ricca di idee ed esperienze da diversi Paesi, verrà presentata nel corso del webinar per illustrare come utilizzarne gli strumenti per Erasmus+.
COME PARTECIPARE AL WEBINAR
Per partecipare a questo infoday, aperto a tutti, è sufficiente compilare il form online e collegarsi al link che darà accesso all’aula virtuale (inviato via mail al momento dell’iscrizione).
Consulta il programma dell’infoday
Partecipa al webinar del 12 dicembre!