indireinforma
L’eccellenza e l’innovazione nella cooperazione europea tra scuole sono al centro dell’evento “Crescere Cittadini Europei: con eTwinning pratiche di partecipazione democratica in classe”, in programma fino a domani, 14 dicembre a Genova. La community italiana di eTwinning ha proclamato ieri i vincitori del Premio nazionale eTwinning 2024, un riconoscimento che ogni anno valorizza i migliori progetti didattici realizzati nel corso dell’anno scolastico precedente.
La cerimonia ufficiale di premiazione si è svolta ieri presso lo Starhotels President di Genova, nell’ambito della Conferenza nazionale eTwinning 2024 (info e programma). Partecipano all’evento, in corso fino a domani, oltre 200 docenti di scuole italiane attivi in eTwinning, oltre a rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e INDIRE, e esperti del campo educativo come Massimiliano Lepratti, Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli – CISP; Lucia Basso, Coordinatrice del Programma “Reti di scuole e partecipazione”, Save the Children Italia ETS e Sarah Maria Tagliabue, Educational projects and partnerships coordinator, Still I Rise NGO.
Promosso dall’Unità nazionale eTwinning INDIRE, il Premio rappresenta un’occasione unica per diffondere buone pratiche educative e favorire la condivisione di esperienze innovative tra scuole italiane ed europee. I progetti premiati sono stati selezionati tra oltre 1.000 candidature presentate per ottenere la Certificazione di Qualità (Quality Label) eTwinning, confermando questo riconoscimento come il più prestigioso a livello nazionale per le attività di collaborazione didattica a distanza.
Quest’anno, il Premio celebra 10 progetti vincitori, suddivisi in 4 categorie scolastiche e 2 categorie speciali, che hanno coinvolto un totale di 29 docenti provenienti da 13 scuole italiane. Le scuole vincitrici ricevono voucher per l’acquisto di materiali e strumenti didattici.
Sempre nell’ambito della conferenza sono stati assegnati anche i riconoscimenti del Premio europeo EITA 2024, per l’insegnamento innovativo a scuola. L’evento nazionale è organizzato dalle Agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP. Il premio europeo riconosce pratiche didattiche innovative in progetti europei di partenariato o mobilità. I quattro progetti Erasmus+ italiani vincitori si sono distinti per il focus sul benessere scolastico:
- Educazione e cura della prima infanzia: Recovery starts from Kindergarten, I.C. “Padre Isaia Columbro”, Tocco Caudio (Benevento).
- Istruzione primaria: Across well-being, USR Toscana, Consorzio di scuole (Firenze).
- Istruzione secondaria: TEAMI – Training Emotional intelligent and Acceptant Mindsets for Inclusion, Liceo Edoardo Amaldi (Roma).
- Istruzione e formazione professionale: SEE MEET, I.I.S. Lorenzo Gigli (Brescia).
Questi progetti hanno esplorato il benessere scolastico attraverso metodologie innovative, apprendimento socio-emotivo e promozione dell’inclusione.
Per approfondire: