• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

17 Dic 24

Ore 16:00

Bagno a Ripoli (FI)

Viale delle Arti, 1

Il futuro è scuola: progettare e vivere ambienti di apprendimento per il domani. Seminario a Firenze il 17 dicembre

di Laura Coscia

Si terrà il 17 dicembre a Bagno a Ripoli (FI), alle porte del capoluogo toscano, il seminario “Il futuro è scuola: progettare e vivere ambienti di apprendimento per il domani”, organizzato da INDIRE in collaborazione con l’IC “Teresa Mattei”, l’USR della Toscana e altre realtà locali.

L’evento, che si svolgerà presso la scuola primaria “Anna Maria Enriques Agnoletti” in viale delle Arti 1, si concentrerà sul tema degli ambienti scolastici, con un focus sulla progettazione di istituti scolastici che favoriscano l’inclusività, la motivazione degli studenti e l’adozione di metodologie didattiche innovative.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di ricerca della struttura di INDIRE che si occupa di architetture scolastiche, che ha creato una rete con diversi stakeholder coinvolti nel finanziamento, nella progettazione e nell’arredamento di scuole innovative.

Il seminario mira a favorire il confronto tra amministratori locali, progettisti, dirigenti scolastici, docenti e la comunità scientifica per condividere esperienze, buone pratiche e soluzioni per la realizzazione di spazi educativi all’avanguardia.

Il tema centrale del seminario sarà l’importanza degli spazi flessibili, intesi come un motore per l’innovazione didattica. Durante l’evento, si discuterà delle esperienze concrete, come quella del Comune di Bagno a Ripoli, che ha recentemente progettato la scuola primaria “Anna Maria Enriques Agnoletti” e come quella del comune di Roccastrada, in provincia di Grosseto, che ha inaugurato lo scorso settembre la nuova scuola di Ribolla, entrambe pensate per rispondere alle esigenze educative di oggi e di domani.

Il seminario è realizzato in sinergia col percorso di collaborazione tra la Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito e INDIRE e si pone a valle del seminario di Parigi in cui i principali enti di finanziamento internazionali di edilizia scolastica, tra cui Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), Banca europea per gli investimenti (BEI) e Banca Mondiale (BM – Settore Global Education) hanno discusso della necessità di accompagnare i finanziamenti con adeguate azioni di supporto alla comunità territoriale.

Oltre agli interventi degli esperti, il seminario ospiterà una tavola rotonda sul rapporto tra architettura, pedagogia e didattica, con l’intento di promuovere un modello di spazi scolastici che siano non solo funzionali, ma anche in grado di stimolare la creatività e l’apprendimento attivo degli studenti.

 

Programma del seminario >>

Sito della ricerca – Vivere la scuola in spazi flessibili >> 

Gruppo di ricerca INDIRE >>