indireinforma
È aperto l’invito a presentare contributi per prendere parte alla 46° Conferenza ISCHE, che si terrà a Lille (Francia) dall’8 all’11 luglio e in modalità online dal 15 al 16 luglio 2025. L’evento è promosso da ISCHE, l’associazione nata nel 1978 con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la cooperazione nel campo della storia dell’educazione. La conferenza desidera esaminare la storia degli insegnanti e dell’insegnamento, dai tempi più antichi agli inizi del XXI secolo, in tutta la sua diversità, dagli insegnanti di scuola primaria che si prendono cura dei bambini piccoli agli insegnanti di istruzione superiore, dai professori ordinari ai professionisti che occasionalmente hanno assunto il ruolo di formatore, dai precettori alle congregazioni di insegnamento, alle famiglie che si assumono il compito di educare i bambini e le varie pratiche di autoapprendimento. In quanto attori chiave nella storia dell’educazione, gli insegnanti sono definiti dall’UNESCO come tutte le persone responsabili dell’educazione degli allievi, tutti coloro che insegnano agli altri. Tema dell’edizione 2025 sarà Teachers and Teaching. History on the move: l’evento si configurerà come un forum internazionale per discutere e confrontarsi sulle tradizioni nazionali, le tendenze, le prospettive e i progetti innovativi inerenti la storia pubblica dell’educazione (Public History of Education), con un focus particolare sulla storiadegli insegnanti e delle loro metodologie.
Studiare i docenti e le loro pratiche da una prospettiva di Public History significa andare oltre la ricerca accademica tradizionale coinvolgendo anche la comunità e rendere queste conoscenze accessibili al pubblico. Per creare, quindi, una comprensione condivisa della Public History of Education legata a insegnanti e insegnamento, la Call invita gli interessati a partecipare a presentare contributi che si concentrino su:
- pratiche, esperienze e iniziative di progetti di storia partecipativa e comunitaria;
- utilizzo dei social media e delle piattaforme digitali per discutere e condividere informazioni storiche;
- risorse digitali e interattive (contenuti multimediali, mappe storiche interattive, archivi digitali, ecc.);
- mostre e museografia pubblica;
- rappresentazioni degli insegnanti nei media audiovisivi, artistici e letterari, come cinema, documentari, letteratura, cultura popolare, fotografia, pittura, incisioni, ecc.
- riflessioni sull’impegno pubblico degli storici nel recupero e nella diffusione della storia degli insegnanti e delle loro pratiche.
Come partecipare
Le proposte non devono superare le 500 parole, escluse parole chiave e bibliografia. L’invio avviene online, collegandosi all’apposita sezione del sito e selezionando il rispettivo SWG nell’area Abstract dove è possibile scegliere anche la lingua e la modalità di partecipazione.
La scadenza per l’invio dei paper è il 5 gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile inviare un’e-mail all’indirizzo sche46@ische.org.
Per approfondire: