indireinforma
FierIda 2025, l’istruzione degli adulti del e nel futuro. Tante le attività su Erasmus+
Appuntamento nazionale con l'istruzione degli adulti: conferenze, workshop, esperienze dai CPIA di tutta Italia
La più importante manifestazione italiana dedicata all’istruzione degli adulti torna a Roma a fine gennaio per il decimo anno.
Promossa e organizzata da RIDAP, la rete nazionale dei CPIA e delle istituzioni scolastiche con percorsi per adulti, Fierida si propone di creare uno spazio di confronto e dialogo per dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studentesse e studenti.
L’evento intende favorire la discussione sui temi dell’istruzione degli adulti nell’ambito dell’apprendimento permanente, coinvolgendo decisori politici, amministrazioni centrali, regioni, enti locali, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, del volontariato e del servizio civile, parti sociali, formazione professionale, agenzie per il lavoro. Fierida rappresenta così una grande “vetrina” nazionale, che mette al centro l’importanza e il ruolo strategico del sistema di istruzione rivolto agli adulti.
La prossima edizione, decima dall’avvio della manifestazione, si svolgerà a Roma dal 29 al 31 gennaio prossimi al Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre, in via Principe Amedeo 182.
Nell’ampia offerta dell’agenda dei tre giorni, che prevedono conferenze, dibattiti e workshop tutti a ingresso libero, ci sarà l’occasione di approfondire temi attuali e prospettive di miglioramento al centro del lavoro e della ricerca educativa per questo settore, e di incontrare le migliori esperienze proposte dalle scuole di tutta Italia.
L’Indire partecipa alle attività con i ricercatori attivamente coinvolti in vari momenti, a partire dalla Tavola rotonda “Lingua, competenze, intercultura”, 30 gennaio ore 13.00, che vedrà la partecipazione di: Lorenzo Rocca – CLIQ, Laura Cerrocchi – Sapienza Università di Roma, Paola Toniolo Piva – Rete Scuole Migranti, Francesco Vettori – Indire, Andrea Minghi – CPIA La Spezia, Sarah Martelli, Chief Adolescent Development UNICEF-Ufficio per l’Europa e l’Asia Centrale in Italia, Flavia Viriglio – CPIA Udine e Maurizio Adamo Chiappa – Direttore Generale DGTVET
Gli eventi Erasmus+ ed EPALE
Dopo la proficua collaborazione degli anni passati, anche quest’anno Erasmus+ ed EPALE saranno presenti a Fierida per parlare di internazionalizzazione del settore e di opportunità di formazione per il personale e per i discenti.
L’Agenzia Erasmus+ INDIRE organizza una tavola rotonda dedicata a “L’istruzione degli adulti in Italia e in Europa” mercoledì 29 gennaio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (Aula Magna). Interverranno Sara Pagliai, coordinatrice nazionale Erasmus+ INDIRE, insieme a esperti e coordinatori di progetti Erasmus+ nei CPIA e nelle organizzazioni interessate dal settore EDA, e alla rete di Ambasciatori Erasmus+ del Lazio.
Giovedì 30 gennaio dalle 15 alle 17, nel corso del workshop “Rafforzare il pensiero critico nell’educazione degli adulti”, l’Unità EPALE Italia presenta la nuova iniziativa appena lanciata in collaborazione con il progetto PATHS di INDIRE.
Inoltre, sempre il 30 gennaio dalle 11 alle 12.30, Lorenza Venturi e Marilena Spezzano, Staff Educazione degli adulti dell’Agenzia, parteciperanno al workshop “Erasmus+ networking: sfide e strategie”, organizzato dal CPIA Napoli Città 2.
Infine venerdì 31 gennaio dalle 9 alle 11 in Aula Magna, l’Agenzia Erasmus+ INDIRE insieme al Dip. FORLIPSI dell’Università di Firenze proporranno la sessione plenaria “L’impatto di Erasmus+ nell’educazione degli adulti: presentazione dei primi risultati della rete di ricerca RIA-AE e focus group sulla gestione delle mobilità”.
Il programma della manifestazione (ancora in aggiornamento) è disponibile sul sito della rete Ridap.
La partecipazione a Fierida 2025 è libera e gratuita previa registrazione.