• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

9 Gennaio 2025

Erasmus Orchestra, prorogata la scadenza della call europea

Nuovo termine: 20 gennaio. Il bando è rivolto a tutti i conservatori e istituti musicali europei

di Lorenzo Mentuccia

È prorogata al 20 gennaio la scadenza dei termini per partecipare alla manifestazione di interesse rivolta ai conservatori e agli istituti musicali europei per l’integrazione dell’organico dell’Erasmus Orchestra, la prima orchestra formata da studenti che hanno svolto o che stanno svolgendo un’esperienza di studio Erasmus.

Nata nel 2017 su iniziativa dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE in occasione dei 30 anni del Programma europeo di mobilità, l’Erasmus Orchestra promuove il valore della comune appartenenza europea attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte.

In questi sette anni l’Orchestra ha suonato in prestigiosi sedi e teatri europei e non solo, coinvolgendo in un’attività concertistica professionale più di 300 studenti Erasmus di 20 Paesi, provenienti da 60 conservatori. Un’esperienza altamente formativa attraverso la quale, tra l’altro, sono state attivate partnership istituzionali di rilevanza internazionale.

Il valore dell’Erasmus Orchestra nel promuovere le opportunità Erasmus+ rivolte al settore dell’Alta formazione musicale, artistica e coreutica è stato riconosciuto come buona pratica dalla Commissione Europea e dalle altre Agenzie nazionali del Programma Erasmus+.

L’iniziativa è patrocinata dall’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC) che sostiene il progetto conferendogli prestigio, visibilità e promozione a livello europeo.

 

La nuova call europea

Alla luce di questi risultati, l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE ha deciso di rafforzare ulteriormente l’iniziativa a livello internazionale, lanciando una nuova call per l’integrazione dell’organico dell’Orchestra, rivolta ai conservatori e agli istituti musicali di tutti i Paesi UE e dei Paesi associati al Programma Erasmus+.

Questa nuova manifestazione di interesse intende costituire una lista di studenti idonei a livello europeo, da cui l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE potrà attingere per l’integrazione dell’organico in vista delle produzioni musicali del 2025.

 

Dettagli per la candidatura

L’elenco degli idonei sarà stilato attraverso la selezione delle candidature presentate tramite modulo online dai conservatori e dagli istituti musicali, così come descritto nel testo del bando.

Ogni conservatorio/istituto musicale potrà proporre fino a un massimo di 5 studenti Erasmus, tramite una candidatura da effettuarsi esclusivamente online entro il nuovo termine del 20  gennaio 2025 (ore 23.59 CET).

 

Link utili:

 

Per maggiori informazioni: orchestraerasmus@indire.it