• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

5 Febbraio 2025

Gli spazi che educano: a Didacta, tante proposte per nuovi ambienti di apprendimento

Gli eventi formativi della ricerca INDIRE sulle architetture scolastiche

di Fabiana Bertazzi

È ormai da tempo che l’attività didattica è “uscita dall’aula”, così come siamo (o meglio eravamo) abituati a conoscerla, per prediligere l’idea di spazi polifunzionali e modulari e aprirsi anche al territorio. Lo spazio diventa oggi una componente importante del processo di apprendimento, un mezzo per aiutare gli studenti a sviluppare competenze utili ad interagire nella società della conoscenza. Di recente, si sente sempre più spesso parlare di “ambienti di apprendimento” dove al centro c’è lo studente e il suo benessere, in cui l’esperienza educativa diventa attiva e collaborativa.
Inerenti a queste tematiche, il programma di Didacta 2025 riserva una serie di appuntamenti, curati dai ricercatori INDIRE, in cui i partecipanti avranno l’occasione di:

  • approfondire l’approccio del design thinking che predilige il lavoro in gruppo, quindi la progettazione partecipativa e la collaborazione e richiede un nuovo modo di organizzare gli spazi a scuola e le pratiche didattiche;
  • conoscere esperienze concrete di come arredi, allestimenti e ambienti possano favorire i processi di inclusione;
  • imparare a mettere in pratica l’idea innovativa delle “Aule laboratorio disciplinari”, in cui le aule sono assegnate in funzione delle discipline che vi si insegneranno per cui possono essere riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa;
  • avvicinarsi all’idea di Scuola Comunità grazie alla testimonianza dell’IC “Mattei” di Bagno a Ripoli nata da una progettazione partecipata tra istituto scolastico, comunità e amministrazione locale e dotata di ambienti differenziati e funzionali alle diverse tipologie di attività.
  • formarsi sulla proposta dell’ambiente Montessori per l’adolescente, che supera il dualismo tra formale e informale e tra aula e connettivo per proporre una nuova visione di spazio della scuola in grado di accogliere lo studente in una delicata fase di crescita.

 

Di seguito, l’elenco dettagliato di tutti gli eventi in programma:

 

Oltre l’aula: l’ambiente Montessori per l’adolescente come ponte tra apprendimento e società

Giorno: mercoledi 12/03/2025
Orario: 12:30 – 13:30
Sala: Seminari S5 – Palazzina Lorenese 1° Piano

 

Scuole innovative e competenze spaziali nella professionalità docente

Giorno: mercoledi 12/03/2025
Orario: 09:30 – 10:30
Sala: Seminari S14 – Palazzina Lorenese 1° Piano

 

Future Classroom Lab: novità e alleanze Europa-Italia

Giorno: mercoledi 12/03/2025
Orario: 14:30 – 15:20
Sala: Stand Indire/Erasmus+ – W03 – Pad. Spadolini Attico

Ambienti di apprendimento e Scuola Comunità. Dalla visione pedagogica di Marcello Trentanove alla progettazione degli spazi dell’IC Teresa Mattei di Bagno a Ripoli.

 

Giorno: mercoledi 12/03/2025
orario: 11:00 – 12:00
Sala: Seminari S3 – Palazzina Lorenese 1° Piano

 

Ripensare lo spazio attraverso il design thinking

Giorno: mercoledi 12/03/2025
orario: 09:30 – 11:00
Sala: Immersiva I8 – Cavaniglia

 

Progettare l’innovazione dello 0-6: dagli spazi alle proposte educative e viceversa

Giorno: giovedi 13/03/2025
orario: 09:30 – 10:30
Sala: Seminari S15 – Spadolini Inferiore

 

Quando lo spazio include

Giorno: giovedi 13/03/2025
orario: 11:00 – 12:00
Sala: Seminari S14 – Palazzina Lorenese 1° Piano

 

Fare didattica nelle scuole innovative della Toscana

Giorno: giovedi 13/03/2025
orario: 12:30 – 13:30
Sala: Seminari S13 – Palazzina Lorenese 1° Piano

 

Prenota il tuo posto agli eventi >>

Sito di Didacta Italia >>

Come partecipare a Didacta >>