indireinforma
Teatro, letteratura e arte. Il 22 febbraio il convegno ARTISTICA-MENTE 2025
L'evento, gratuito, si svolge a Fagnano Olona (VA)

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con il Centro Ricerche Teatrali “Teatro-educazione” EdArtEs, organizza sabato 22 febbraio a Fagnano Olona (VA) il convegno “ARTISTICA-MENTE 2025. Teatro, Letteratura, Arte. Interazioni Pedagogiche per la Contemporaneità” (8.30-16.30, Scuola primaria “Salvatore Orrù”, via Pasubio 16).
L’evento vuole essere un momento di riflessione su teatro, letteratura e arte come elementi che non solo arricchiscono il campo delle esperienze individuali e di gruppo, ma possono provocare un ripensamento della realtà e ridefinire una nuova cittadinanza familiare, educativa e scolastica.
In particolare, il convegno offrirà ai partecipanti una serie di proposte operative sulle arti espressive intese come strumento formativo.
Destinatari dell’incontro sono infatti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, di sostegno, di scienze motorie, di musica, danza e arte, gli operatori scolastici, gli educatori professionali, gli animatori socio-culturali e gli operatori socio-sanitari, gli studenti universitari nelle discipline umanistiche, artistiche e pedagogiche, i genitori.
Ad aprire i lavori della mattina sarà Gaetano Oliva (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Brescia e Piacenza), poi si alterneranno gli interventi di Pierantonio Frare (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) su I promessi sposi, i diritti, la costituzione, Francesco Cappa (Università degli Studi di Milano-Bicocca) su La metafora teatrale in educazione e l’apprendimento performativo e Laura Aimo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) su Universali fantastici. Idee per un’educazione estetica.
Per INDIRE parteciperà Claudia Chellini, ricercatrice impegnata da anni nello studio della didattica laboratoriale e nell’innovazione del curricolo scolastico nell’area artistico-espressiva, con un intervento sul tema Il teatro nel curricolo.
Nel pomeriggio sarà possibile partecipare a uno dei seguenti workshop: 1) Tutte le strade per Aldebaran. Spunti e avventure creative per uscire dal nostro Google maps; 2) Ti racconto una Storia. Laboratorio di fantasmi e immagin-azioni; 3) Ripe(n)sare le parole. Esercizi di contemporaneità.
La partecipazione al convegno e ai workshop è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione.
Info: tel. 0331 616550
Iscrizioni: segreteria@crteducazione.it
Sito Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano >>
Sito Centro Ricerche Teatrali “Teatro-educazione” EdArtEs >>