indireinforma
Rendere l’apprendimento più efficace ed inclusivo attraverso il movimento
A Didacta due eventi per scoprire il valore educativo del movimento

A scuola il movimento in sé è spesso relegato all’ora di educazione motoria o alla ricreazione, eppure ci sono metodologie innovative che lo hanno integrato positivamente nella propria prassi scolastica. Ne sono esempi le idee delle Avanguardie educative “Aule laboratori disciplinari” o “Spaced Learning” (Apprendimento intervellato).
Nel primo caso, la metodologia prevede che sia il docente a restare in aula, mentre gli studenti ruotano tra un’aula e l’altra, a seconda della disciplina e in questo caso lo spostamento fisico diventa funzionale al raggiungimento di un ambiente personalizzato e improntato ad una didattica attiva di tipo laboratoriale. Nello “Spaced Learning”, l’articolazione del tempo-lezione prevede tre momenti di input e due intervalli, pause durante le quali gli studenti possono dedicarsi ad altre attività (ad es. esercizi fisici, rilassamento, musica, giochi interattivi, giochi di manualità, ecc.).
Ed è proprio ad una particolare declinazione di questa metodologia che sarà dedicato il seminario “Apprendimenti potenziati con pause: prospettiva delle neuroscienze” in programma a Didacta per mercoledì 12 marzo (ore 14:00). L’incontro, destinato ai docenti della scuola primaria, illustrerà come impostare l’azione didattica con pause, basate su attività motorie strutturate, e seguendo uno “schema” ispirato a principi metodologici attivo-costruttivi.
Nella stessa giornata, l’INDIRE organizza anche il seminario “Attività sportive e motorie integrate: dalla separazione all’inclusione” dove si darà, invece, evidenza della capacità di creare inclusività mettendo in gioco la motricità: verranno illustrate attività ludiche e ludiformi utilizzabili nel contesto scolastico che, partendo dalle preferenze dei partecipanti, si ripropongono di promuovere e valorizzare pratiche e culture inclusive.
Prenota il tuo posto agli eventi >>
Sito di Didacta Italia >>
Come partecipare a Didacta >>