indireinforma
Mercoledì 12 marzo, docenti e dirigenti scolastici tornano protagonisti nell’immaginare soluzioni innovative in cui l’Intelligenza Artificiale incontra le Piccole Scuole. A Didacta Italia, la Rete Nazionale delle Piccole Scuole in collaborazione con l’ITD/CNR di Palermo, propone il workshop “Immagina, Crea, Innova: Laboratorio sull’AI per le Piccole Scuole”, un’esperienza per immaginare il futuro dell’educazione nelle scuole di montagna, delle isole e delle aree interne del nostro Paese.
Il Workshop è strutturato come un laboratorio di Design Thinking, un metodo che pone i partecipanti al centro del processo di innovazione. L’obiettivo è esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa supportare l’organizzazione scolastica ed i processi di insegnamento delle scuole montagna, delle isole e delle aree periferiche, riducendo il divario digitale e territoriale.
Un vero laboratorio per sviluppare la ricerca insieme ai docenti, già sperimentato con successo all’edizione pugliese di Didacta lo scorso ottobre. La proposta presentata a Didacta si basa su una solida base di ricerca, portata avanti da INDIRE negli ultimi anni nella rete delle Piccole Scuole e in dialogo con esperti nazionali e internazionali. Studi recenti* curati da INDIRE, hanno esplorato il potenziale dell’IA nei contesti educativi non standard, dimostrando come possa favorire la personalizzazione dell’apprendimento in classi eterogenee, la riduzione del divario territoriale e lo sviluppo professionale degli insegnanti, arricchiti dai risultati del workshop proposto a Didacta Bari a ottobre 2024 che ha rappresentato un primo dialogo con gli attori della scuola.
Tuttavia, la ricerca non si ferma: il coinvolgimento diretto dei docenti è essenziale per sperimentare nuove idee, sviluppare soluzioni innovative e contribuire al dibattito scientifico internazionale.
Un elemento chiave del laboratorio sarà l’uso delle Card Tecnologie, strumenti progettati dall’ ITD/CNR di Palermo per rendere tangibili e applicabili le potenzialità dell’IA nel contesto scolastico. Attraverso queste card, sarà possibile analizzare criticità, esplorare opportunità e progettare soluzioni sostenibili, partendo dalle specifiche esigenze delle Piccole Scuole.
Un’occasione per formarsi e fare la differenza. Il workshop non è solo un momento di formazione, ma un’opportunità per essere protagonisti del cambiamento. Le idee e i contributi emersi nel laboratorio saranno parte di una riflessione più ampia sulla trasformazione digitale nella scuola, con l’obiettivo di fornire spunti concreti alla comunità scientifica e educativa.
L’evento è riconosciuto come attività formativa e prevede il rilascio di un attestato di frequenza.
Ti aspettiamo a Didacta Italia 2025! Se sei un docente o un dirigente scolastico di una piccola scuola, questa è l’occasione per dare forma al futuro dell’educazione, insieme a una rete di esperti e colleghi.
Prenota il tuo posto al worskhop>>
Sito di Didacta Italia >>
Come partecipare a Didacta >>