indireinforma
Cerchiamo buoni esempi sull’uso efficace dell’intelligenza artificiale. Rispondi al survey europeo entro il 28 marzo

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando l’istruzione, rimodellando il modo in cui gli studenti apprendono, il lavoro degli insegnanti e come le istituzioni gestiscono le risorse. In tutta l’Unione Europea, l’IA è sempre più integrata nelle aule per compiti quali tutoraggio personalizzato, valutazione automatizzata ed efficienza amministrativa. Tuttavia, l’adozione dell’IA nell’istruzione varia in modo significativo tra paesi, livelli di istruzione e istituzioni.
Per colmare queste lacune, la Commissione europea sta identificando pratiche di IA efficaci nell’istruzione per tutti i livelli, e i meccanismi di supporto disponibili a livello nazionale e regionale. In questo contesto, il sondaggio è progettato per raccogliere approfondimenti concreti da coloro che utilizzano o interagiscono attivamente con l’IA nell’istruzione.
Le informazioni fornite aiuteranno a:
- Identificare le buone pratiche nell’uso dell’IA che migliorano l’insegnamento, l’apprendimento e l’amministrazione
- Comprendere le sfide e gli ostacoli all’adozione dell’IA nell’istruzione
Per partecipare è possibile accedere al sondaggio online che rimarrà aperto fino al 28 marzo 2025.
Questa attività si svolge nel contesto del Digital Education Action Plan 2021-2027, che propone l’intelligenza artificiale come una delle sue attività (Azione 6). Questo sondaggio si basa sulle Linee guida etiche sull’uso dell’intelligenza artificiale e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento per gli educatori, pubblicate nell’ottobre 2022 (scarica qui le Linee guida).
A chi si rivolge e cosa indaga il sondaggio?
Il sondaggio mira a raggiungere le parti interessate che potrebbero non essere incluse nei report o nei database esistenti, raccogliere nuove informazioni su implementazioni di IA innovative o su piccola scala e affrontare lacune specifiche identificate durante la ricerca documentale attraverso una diffusione mirata.
Si rivolge principalmente a insegnanti, dirigenti del personale amministrativo in istituti di istruzione e formazione in tutti settori education Scuola, Università, Istruzione degli adulti e Formazione professionale, e indaga lo scopo per cui vengono utilizzati o implementati strumenti/pratiche di intelligenza artificiale, l’impatto che hanno, le sfide affrontate e il tipo di supporto finanziario fornito.
Il sondaggio è anonimo, tuttavia gli intervistati che lo desiderano possono condividere il loro indirizzo e-mail nel caso siano disponibili a essere ricontattati per interviste mirate.
Rispondi al sondaggio!
Fino al 28 marzo.
Le informazioni che fornirai sono preziose: contribuirai a dare forma a politiche sui progressi dell’IA più in linea con le esigenze educative in tutta Europa.