indireinforma
Al via il progetto PLURITEC – Metodi e tecnologie digitali per la gestione delle pluriclassi

INDIRE, attraverso la Rete delle Piccole Scuole, annuncia l’avvio del progetto “PLURITEC – Metodi e tecnologie digitali per la gestione delle pluriclassi”, realizzato nell’ambito del Programma internazionale MOVETIA.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra scuole del territorio svizzero – tramite l’Ispettorato Bellinzonese e Tre Valli – e le scuole italiane della Rete Piccole Scuole, con un focus particolare sul territorio siciliano. A supportare questa iniziativa ci sono anche istituzioni dedicate alla formazione dei docenti, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), attraverso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e l’Università degli Studi di Enna “Kore” (UKE), oltre a INDIRE.

L’iniziativa mira a promuovere pratiche didattiche innovative per migliorare la gestione delle pluriclassi, valorizzando le competenze e l’esperienza dei docenti e creando uno spazio di confronto e collaborazione tra realtà educative che condividono le caratteristiche strutturali e organizzative delle pluriclassi, ma le vivono all’interno di condizioni istituzionali e culturali differenti. La prima ipotesi di lavoro è che tali condizioni abbiano portato a sviluppare diverse strategie di programmazione, gestione e conduzione di pluriclassi e che lo scambio tra professionisti generi un grande valore aggiunto in termini di sviluppo professionale.
Gli obiettivi di PLURITEC sono molteplici e ambiziosi: sperimentare nuove opportunità didattiche anche attraverso l’integrazione delle tecnologie digitali, documentare e diffondere le buone pratiche sviluppate durante il percorso per fornire ai docenti risorse utili nell’affrontare le sfide quotidiane della pluriclasse, e creare una rete transnazionale capace di rafforzare la continuità educativa nelle aree montane, periferiche e rurali, promuovendo la collaborazione tra scuole di contesti diversi ma accomunate dalle stesse esigenze.
Le scuole coinvolte direttamente nella sperimentazione sono due istituti siciliani — l‘IC “GIOVANNI XXIII” di Acireale (CT) con il Plesso di Don Giuseppe Panebianco e l’IC “Leonardo da Vinci” di Mussomeli (CL) con il Plesso di Sutera – e quattro scuole del Canton Ticino – Scuola elementare di Giornico, Scuola elementare di Bodio, Scuola elementare di Personico e la Scuola elementare di Ambrì.
Le fasi del progetto prevedono un primo momento di ascolto e raccolta di informazioni tramite interviste, focus group e questionari, per comprendere meglio il contesto e le esigenze dei docenti. Successivamente, le scuole coinvolte collaboreranno con i ricercatori per sviluppare idee innovative anche attraverso l’integrazione delle tecnologie digitali nella didattica quotidiana. Una volta ideate queste soluzioni, verranno sperimentate direttamente sul campo. L’obiettivo finale di PLURITEC è creare una rete di collaborazione tra le oltre cento pluriclassi del Canton Ticino e le altrettante pluriclassi siciliane, favorendo lo scambio di strategie e pratiche didattiche efficaci per la gestione delle pluriclassi.

Il gruppo di ricerca INDIRE – UKE ha già avviato, la settimana scorsa, le prime visite di osservazione e le interviste con le dirigenti e le docenti delle piccole scuole siciliane partecipanti alla sperimentazione. Un momento particolarmente significativo del progetto sarà rappresentato dal visiting nelle pluriclassi ticinesi, previsto per la prima settimana di aprile: in questa occasione, le docenti siciliane avranno l’opportunità di incontrare le colleghe svizzere, confrontarsi direttamente sulle pratiche didattiche e partecipare a workshop di condivisione delle esperienze presso il centro SUPSI – DFA/ASP.
Questo scambio rappresenta un’opportunità unica per rafforzare le competenze dei docenti coinvolti e promuovere un modello di formazione collaborativa basato sul confronto diretto e sul trasferimento di buone pratiche tra realtà educative diverse ma accomunate dalle stesse sfide.
Per ulteriori informazioni sul progetto PLURITEC visita il sito ufficiale delle Piccole Scuole