• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

12 Marzo 2025

Inaugurata a Firenze l’edizione 2025 di Didacta Italia

di Fabiana Bertazzi

L’undicesima edizione di Didacta Italia (il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e innovazione didattica) ha inaugurato quest’oggi, mercoledì 12 marzo, con una cerimonia presso la Sala Scherma della Fortezza da Basso a cui hanno preso parte autorità e rappresentanti istituzionali tra cui la Sindaca di Firenze Sara Funaro, il Presidente di Regione Toscana Eugenio Giani, Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze, Theodor Niehaus, Presidente di Didacta International e Federico di Salvo, Console onorario di Germania.

In rappresentanza dell’INDIRE, oltre al Direttore Flaminio Galli, ha debuttato in qualità di nuovo Presidente dell’Ente il prof. Francesco Manfredi che ha iniziato il suo intervento ricordando come quest’anno la fiera assuma un significato ancor più speciale poiché è dedicata al Centenario dell’Istituto. Il Presidente ha proseguito il suo discorso invitando i presenti a visitare le mostre allestite all’interno di Didacta, che ripercorrono le tappe fondamentali della storia dell’Istituto e rendono omaggio alle figure femminili che, a vario titolo, hanno contribuito alla crescita del sistema scolastico italiano: dalle docenti impiegate nei luoghi più remoti del Paese fino alle pioniere dell’istruzione.

All’evento ha preso parte anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che ha commentato insieme alla giornalista Flavia Fratello, le iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2025/2026 e la nuova frontiera dell’istruzione tecnica e professionale in Italia del modello “4+2”.
Didacta Italia continua nelle giornate di giovedì e venerdì con numerosi workshop e seminari incentrati su varie tematiche tra cui debate, l’innovazione al futuro, l’innovazione per il nido, linguaggi e metodologie, Learning by doing e arti.