• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

17 Marzo 2025

Apre l’ambiente di formazione per i Neoassunti 2024/2025

Lo strumento a disposizione dei docenti per documentare il portfolio professionale digitale

di Maria Chiara Pettenati

Apre l’ambiente online a supporto della formazione neoassunti a.s. 2024/25, lo strumento attraverso cui  i docenti neossunti creano il portfolio professionale digitale da presentare al Comitato di valutazione (DM226/2022 Art.11). L’accesso è disponibile mediante credenziali ISID/SPID dal sito pubblico neoassunti.indire.it  ed è

Il Portfolio digitale costituisce l’applicativo per la documentazione dell’anno di prova corrispondente a 20 ore di formazione online (DM226/2022, Art.10) e accompagna i e le docenti nella riflessione sulle attività svolte durante il percorso. Il Portfolio nasce per accogliere e organizzare la documentazione di diverse esperienze formative:

  • il Curriculum formativo dove ogni docente documenta le esperienze formali, informali e professionali pregresse che hanno contribuito a definire la sua identità professionale;
  • la documentazione delle esperienze formative relative ai Laboratori seguiti durante il periodo di prova che, dal presente anno scolastico, sono svolti sulla piattaforma Scuola Futura;
  • descrive le Attività didattiche svolte in aula.

L’ambiente online contribuisce alla riflessione sul percorso attraverso l’autovalutazione delle proprie competenze che il docente svolge sia in fase iniziale (Bilancio iniziale delle competenze) sia al termine del percorso di prova (Bilancio finale), proiettandosi anche verso i propri Bisogni futuri sia individuali che relativi alla comunità scolastica in cui opera.

Ogni esperienza documentata richiede al docente di esplicitare gli ambiti di competenza (Standard minimi) a cui essa si collega in modo significativo. Questo legame tra gli “Standard minimi” del Bilancio delle competenze e documentazione delle “Esperienze formative” fa sì che ogni esperienza contribuisca al rafforzamento delle competenze professionali del docente, rendendo il percorso di formazione e prova un qualcosa di particolarmente significativo e professionalizzante.

Ambiente tutor

Nelle prossime settimane sarà reso disponibile anche l’ambiente privato dedicato ai tutor accoglienti dei docenti neoassunti. L’accesso all’ambiente privato dedicato ai tutor avviene mediante credenziali SIDI/SPID dal sito pubblico neoassunti.indire.it e richiede al primo accesso di profilarsi in qualità di  “Tutor”. Nell’ambiente a loro dedicato, i tutor potranno:

  • associare il proprio profilo di tutor con il/i docenti in anno di formazione e prova seguiti
  • compilare il questionario monitoraggio sull’osservazione peer to peer svolta con il docente neoassunto.
  • scaricare l’attestato delle ore di tutoraggio effettuate.

 

Assistenza e video-tutorial

Per supportare i docenti nella fruizione dell’ambiente sono disponibili video-tutorial che illustrano le funzioni della piattaforma per costruire il portfolio professionale digitale. Ogni video è pensato per offrire indicazioni operative per usufruire al meglio degli strumenti disponibili ed è accessibile dal canale YouTube INDIRE.


Le sezioni del sito pubblico “Toolkit”  e “News e Approfondimenti” costituiscono un ulteriore canale di supporto per accompagnare i docenti nel loro percorso di formazione, offrendo risorse utili, materiali di approfondimento e informazioni sempre aggiornate.

Si ricorda che è disponibile anche un servizio di assistenza dedicato, accessibile sia dal sito pubblico sia all’interno dell’ambiente privato.

 

VISITA L’AMBIENTE ONLINE 2024/2025>>