indireinforma
L’Orchestra Erasmus in Romania per celebrare impegno civico e sostenibilità
Appuntamento il 10 aprile a Cluj-Napoca nell'ambito dell'iniziativa “PEACE”

Il 10 aprile alle 19, nell’Auditorium Maximum di Cluj-Napoca in Romania, l’Orchestra Erasmus torna sul palco per un concerto speciale a ingresso gratuito.
La serata è organizzata dalle due Agenzie Erasmus+ italiana e rumena, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Musica “Gheorghe Dima” e con l’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca.
Sul podio Elio Orciuolo, che guiderà i 55 musicisti/studenti, provenienti da oltre 30 conservatori italiani ed europei e tutti con un’esperienza Erasmus alle spalle o ancora in corso, in un viaggio che unirà la bellezza della musica sinfonica e lirica all’emozione del grande schermo.
Si comincia con Béla Bartók e le sue Danze popolari rumene, fatte di ritmi intensi e melodie suggestive, per proseguire poi con il compositore Constantin Dimitrescu che trasporterà il pubblico nella vita rurale rumena attraverso le Danze contadine (Dans țărănesc). Poi un tuffo nella tradizione lirica italiana di Mascagni, Donizetti e Puccini, in un alternarsi di brani sinfonici e arie d’opera che affondano le radici nell’anima romantica e drammatica della musica. Infine, una selezione di alcuni brani tratti dalle indimenticabili colonne sonore di Ennio Morricone, fra atmosfere leggendarie del Far West, melodie che celebrano l’amore per il grande schermo e un tributo alla forza e alla spiritualità della musica.
Il concerto intende celebrare i valori di collaborazione, cultura e partecipazione che sono al centro dell’iniziativa “PEACE” – Participation Erasmus Alumni for Civic Engagement. Negli stessi giorni infatti, sempre nella località rumena di Cluj-Napoca, è in programma il seminario transnazionale Participation in civic engagement and Green actions, per condividere le migliori pratiche relative all’impegno civico, alla vita democratica e alla sostenibilità ambientale, temi prioritari del programma Erasmus+ 2021-2027.
L’Orchestra Erasmus
Composta da studenti Erasmus provenienti dai conservatori e dagli istituti musicali europei, l’Orchestra Erasmus si è formata nel 2017 su iniziativa dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE per celebrare i valori UE attraverso la musica e per promuovere le opportunità europee di formazione e mobilità rivolte al settore AFAM.
L’iniziativa ha un forte valore simbolico e mira a diffondere i valori della “Generazione Erasmus” – aperta, dinamica e solidale – e dell’Europa, utilizzando la musica come metafora di integrazione, incontro e sviluppo di competenze oltre le barriere linguistiche, geografiche e culturali.
L’Orchestra è oggi sempre più attiva a livello internazionale anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Europea dei Conservatori (AEC).
Iscrizioni al concerto aperte qui >>
Maggiori info sull’Orchestra Erasmus >>