indireinforma
Il 4 aprile a Bari è in programma l’evento Cittadini per il clima – Il ruolo degli ambasciatori del Patto europeo per il clima (9.30 – 13, Palazzo di Città, Corso Vittorio Emanuele II, 84). I lavori potranno essere seguiti anche in diretta streaming sul canale YouTube di Alleanza per il Clima Italia.
In tale occasione, gli Ambasciatori del Patto europeo per il Clima avranno uno spazio di confronto per raccontare esperienze concrete, condividere strumenti e strategie e ispirare nuove azioni per il clima.
Un’Europa più sostenibile richiede infatti un cambiamento collettivo e un’azione condivisa: gli Ambasciatori svolgono un ruolo essenziale in questo senso, impegnandosi ogni giorno sul campo per sensibilizzare e coinvolgere cittadini, scuole, imprese e amministrazioni nel raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.
L’evento pugliese sarà dunque un’occasione per valorizzare il contributo della società civile, rafforzare il dialogo con le istituzioni e costruire insieme percorsi efficaci per accelerare il cambiamento.
La ricercatrice INDIRE – nonché, appunto, Ambasciatrice del Patto europeo per il Clima – Isabel De Maurissens parlerà del Piano d’azione energia e clima per la scuola, illustrando in particolare i percorsi formativi (completamente gratuiti) PAESC Studenti e PAESC Scuola.
Tali progetti di formazione prevedono la proposta da parte degli studenti di “soluzioni basate sulla natura” (Nature-Based Solutions – NBS), da presentare poi alla propria amministrazione comunale nell’ambito del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), uno strumento adottato da molti comuni italiani per affrontare le sfide ambientali.
Nel caso in cui il comune di residenza degli studenti non abbia ancora adottato un PAESC, il progetto rappresenta così un’occasione preziosa per attivare un processo di cittadinanza attiva: gli studenti, insieme ai loro docenti, possono infatti sensibilizzare l’amministrazione e promuoverne l’adozione. I progetti PAESC Studenti rappresentano un esempio concreto di come la scuola possa essere motore di partecipazione, consapevolezza e pressione civica nei confronti delle amministrazioni locali, contribuendo a spingere all’adozione (o all’implementazione) di questi piani d’azione.
Guarda il programma dell’evento >>
Segui la diretta streaming (4/4 dalle 9.30) >>