• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

4 Aprile 2025

INDIRE porta la ricerca educativa a Play 2025, il Festival del Gioco

Test sul campo dei giochi educativi progettati dai ricercatori INDIRE

di Redazione

Alla 16ª edizione di Play – Festival del Gioco, in programma dal 4 al 6 aprile 2025 presso il quartiere fieristico di Bologna, partecipa anche INDIRE con alcune proposte nate all’interno dei propri percorsi di ricerca. L’evento, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con ModenaFiere e Ludo Labo, rappresenta uno dei principali appuntamenti italiani dedicati a questo importante settore.
Tra i protagonisti dello stand INDIRE c’è il gruppo di ricerca Paths, che ha scelto di essere presente per testare su diverse classi «EduPaths»un gioco da tavolo progettato per stimolare il pensiero critico. Si tratta dunque di un’estensione di quell’ampio percorso di ricerca e sperimentazione già ampiamente testato nelle scuole, che esplora nuove dimensioni applicative e ulteriori sviluppi.
Allo stand INDIRE i ricercatori  Samuele Calzone, Caterina Franchini, Francesco Tommasi, Duccio Magini, Matteo Nardella, Edoardo Ciarpaglini e Dario De Santis hanno guidato le sessioni dimostrative con l’obiettivo di raccogliere dati sulla meccanica e sui contenuti del gioco, verificandone l’efficacia e l’applicabilità nel contesto scolastico.
Il gioco EduPaths è stato pensato per un impiego didattico nelle scuole secondarie di primo e secondo grado: una spiegazione introduttiva e una partita dimostrativa richiedono meno di 50 minuti, rendendo il gioco compatibile con una singola ora di lezione e facilmente integrabile nella pratica didattica quotidiana.
Gli esiti della sperimentazione offriranno al team di ricerca indicazioni preziose per affinare e personalizzare ulteriormente lo strumento. Sono comunque già in fase di sviluppo nuove versioni e possibili estensioni, ideate per rispondere a un ventaglio ancora più ampio di esigenze educative e raggiungere un pubblico eterogeneo.
All’interno dello stand INDIRE è presente anche l’area tecnologia: Beatrice Miotti, Lorenzo Guasti e Marco Morandi presentano qui due strumenti innovativi, un gioco educativo sulla Blockchain e il progetto MusicBlocks.
Blockchain è un’attività ludica concepita per facilitare la comprensione dei meccanismi alla base della tecnologia che consente di registrare e condividere in modo sicuro transazioni e asset digitali. MusicBlocks, invece, è uno strumento didattico sviluppato dalla ricerca INDIRE per rendere l’apprendimento della musicapiù accessibile, interattivo e coinvolgente. Un gioco per imparare le basi di ritmo, melodia e armonia sviluppato anche in forma di App e dunque utilizzabile su qualunque device touch.

[Articolo a cura di Dario De Santis]