• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

4 Aprile 2025

«Oltre le discipline» ciclo di webinar sull’idea di Avanguardie Educative

di Redazione

Proponiamo un ciclo di tre webinar dedicato all’idea di Avanguardie Educative «Oltre le discipline» , il primo incontro è in programma martedì 8 aprile dalle ore 17 alle 18.30.

«Oltre le discipline» è un framework organizzativo-pedagogico che facilita la transizione dalla didattica per contenuti a quella per competenze, superando il modello trasmissivo a favore di un approccio basato sul learning by doing e sulla didattica laboratoriale. Attraverso l’integrazione di attività disciplinari, multidisciplinari e pluridisciplinari, sia curricolari che extracurricolari, il framework evita la frammentazione dell’apprendimento, valorizzando gli studenti nella loro unicità e promuovendo lo sviluppo di competenze trasversali mediante la realizzazione di artefatti culturali.

Applicabile a tutti gli ordini scolastici, il framework risponde alle esigenze di una società complessa, affidando agli studenti compiti di ricerca e produzione autonomi. Nella scuola secondaria, in particolare, permette di conciliare specializzazione disciplinare e trasversalità, coinvolgendo docenti di diverse aree in percorsi condivisi. Il framework si integra con l’organizzazione scolastica vigente, con un’attenzione specifica ai curricoli di cittadinanza e alle life skills.

Intervengono:

Ornella Castellano, DS e Silvia Scandura, docente, IC “Giovanni Falcone” di Copertino, Lecce; Maurizio Olivieri, DS, Maddalena Colla e Gino Pollicardo, docenti, IC “Parma Centro”.

Introducono e moderano Elena Mosa e Silvia Panzavolta, ricercatrici INDIRE.

 

I prossimi incontri sono previsti per il 21 e per il 29 maggio.

Gli appuntamenti sono rivolti ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, per partecipare non si richiede pre-iscrizione.

 

Per partecipare >>

 

Nei giorni successivi all’evento i partecipanti con permanenza non inferiore al 75% della durata del programma riceveranno un attestato di partecipazione. Al momento dell’accesso si prega di inserire nome e cognome per esteso e un indirizzo email.