indireinforma
Martedì 15 aprile alle ore 16 eTwinning promuove un webinar online su strategie e strumenti per integrare l’orientamento nella didattica e supportare il progetto di vita degli studenti.
Ogni studente ha diritto a un orientamento di qualità, che lo accompagni nel suo percorso di crescita e lo aiuti a costruire consapevolmente il proprio futuro. Questo principio, sancito fin dal 1997, è diventato oggi una responsabilità concreta per il sistema scolastico: dal 2022, infatti, ogni scuola secondaria di primo e secondo grado è chiamata a garantire almeno 30 ore all’anno di orientamento formativo o didattica orientativa. Una sfida ambiziosa, che punta alla costruzione di un vero e proprio curricolo verticale di 240 ore, pensato per sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze competenze fondamentali di auto-orientamento.
Ma come trasformare questo obiettivo in pratica educativa quotidiana? A che punto siamo nella progettazione di percorsi coerenti e significativi? Quali strumenti possono aiutarci, e quali approcci didattici risultano più efficaci per rendere davvero formativo l’orientamento?
L ‘incontro, rivolto a docenti e dirigenti scolastici delle scuole secondarie, vuole offrire ai partecipanti uno spazio di confronto e ispirazione su strategie, metodi e buone pratiche per rendere l’orientamento parte integrante della didattica. Un’occasione per riflettere insieme su come accompagnare gli studenti non solo nella scelta di un percorso, ma nella costruzione di un progetto di vita.
Moderatrice: Sara Martinelli, Ricercatrice INDIRE
Relatore: Simone Giusti, professore associato di Letteratura italiana, docente di Didattica della letteratura italiana nel corso di laurea magistrale in Lettere Moderne dell’Università degli Studi di Siena. Direttore dei percorsi abilitanti per insegnanti delle classi A22 e A12. Ha insegnato nella scuola secondaria per quasi vent’anni, conducendo ricerche sul campo e svolgendo attività di formazione professionale dei docenti e di consulenza per agenzie formative, enti di ricerca, scuole, università e case editrici. La sua attività di ricerca si concentra sulla didattica della letteratura e sui processi di trasmissione e di traduzione delle opere. È condirettore della rivista «Per leggere» e delle collane editoriali «QDR/Didattica e letteratura» (Loescher), «Storie per le persone e le comunità» (Franco Angeli), «Educazione e ricerca sociale» (Pensa Multimedia).