• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

12 Maggio 2025

Rilevazione 2024/2025 sulla maturità di impiego del Service Learning

Avviata la rilevazione a cui possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado fino al 7 giugno 2025.

di Patrizia Lotti

Il processo di cambiamento della progressiva appropriazione delle caratteristiche dell’approccio pedagogico del Service Learning, passando dalla realizzazione di singoli progetti al delineamento di idea-forma di scuola che ne caratterizza la proposta educativa e il rapporto con la comunità, coinvolge la didattica e la governance della scuola, quindi la comunicazione e le relazioni interne ed esterne della comunità, qualificandone la maturità di impiego o istituzionalizzazione.

Anche in questo anno scolastico, il gruppo di ricerca che fa capo all’idea “Dentro/fuori la scuola – Service Leaning”, ha avviato la rilevazione cui possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo 7 giugno.

Nei giorni compresi fra il 9 e il 12 maggio scorsi, ogni scuola ha ricevuto al proprio indirizzo istituzionale (CodiceMeccanografico@istruzione.it) una mail con oggetto “Maturità di impiego dell’approccio pedagogico del Service Learning rilevazione a.s. 2024/2025”, con il link alla compilazione.

Il questionario proposto facilita la consapevolezza del cambiamento didattico e organizzativo basato sull’approccio pedagogico del Service Learning, quindi l’autovalutazione del processo di innovazione che esso consente nell’ottica di possibili miglioramenti.

L’istituzionalizzazione del Service Learning è un processo multidimensionale che prevede l’integrazione dei valori dell’impegno civico nel curricolo dell’istituzione scolastica, in modo da renderlo parte della propria cultura organizzativa e didattica.

Implica l’inclusione del Service Learning nei documenti istituzionali e strategici della scuola e fornisce alla propria comunità lavorativa e di apprendimento le risorse necessarie a sostenerne l’applicazione in relazione con la comunità del proprio territorio. La Rubrica di rilevazione proposta è una rielaborazione e adattamento al contesto italiano delle idee di innovazione delle reti di INDIRE – Avanguardie Educative e Piccole Scuole – della Rubrica di autovalutazione per l’istituzionalizzazione del Service Learning nell’istruzione superiore elaborata da Andrew Furco (2008).

Essa è utile a rilevare e auto-valutare la presenza del SL all’interno della scuola con domande strutturate in 5 dimensioni:

  1. Filosofia e Mission
  2. Sostegno e coinvolgimento dei docenti nell’apprendimento del SL
  3. Sostegno e coinvolgimento degli studenti nel SL
  4. Partecipazione e associazione con i partner comunitari
  5. Appoggio istituzionale al SL

L’esito offrirà un quadro di avanzamento dell’idea di scuola legato al Service Learning, col quale tornare a confrontarsi nella propria comunità educante.

Per la compilazione della Rubrica occorrono informazioni sull’intera comunità educante e sui progetti realizzati dalla scuola nel quadro di questo approccio educativo, a livello di intera unità amministrativa oppure di specifico plesso o indirizzo, sulla base della scelta iniziale. Una volta inviata la propria scheda di rilevazione compilata, i dati saranno elaborati dal gruppo di ricerca e restituiti entro l’inizio del prossimo anno scolastico.

Per maggiori informazioni su questo quadro di riferimento:

  1. Indicazioni e suggerimenti per l’istituzionalizzazione del Service Learning nelle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione
  2. Quaderno delle Piccole Scuole: Partecipazione e solidarietà. Il processo di istituzionalizzazione del Service Learning nelle Piccole Scuole 

 

L’istituzione scolastica che desideri partecipare alla rilevazione e usufruire di questo strumento di autovalutazione, ma non trovi l’invito nel proprio indirizzo istituzionale o che preferisca riceverlo su un altro indirizzo di posta elettronica, può scrivere all’indirizzo: dentrofuori@indire.it, indicando la propria denominazione scolastica e il codice meccanografico principale.