• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

13 Maggio 2025

A Eufonica l’impegno di INDIRE per una scuola più creativa e inclusiva

Il Presidente Manfredi: “Le arti e la musica sono centrali per generare emozioni positive e promuovere comportamenti costruttivi nei percorsi educativi”

di Patrizia Centi

Si è conclusa con grande successo di pubblico la manifestazione Eufonicaoltre 13 mila presenze e 300 appuntamenti nei giorni 10 e 11 maggio a Bologna – un punto di incontro per musicisti, professionisti del settore e appassionati di musica in tutte le sue forme. La rassegna, realizzata da BolognaFiere in collaborazione con INDIRE, è stata dedicata anche alla formazione, alla creatività e all’innovazione educativa.

L’Istituto ha partecipato con varie attività rivolte ai docenti, ognuna delle quali ha avuto come filo conduttore la musica come strumento di apprendimento, benessere, inclusione e sperimentazione didattica.

Tra i vari eventi segnaliamo il convegno Armonie di competenze: la musica a sostegno della crescita personale e sociale”, in cui i ricercatori INDIRE Alessia Rosa e Marco Morandi hanno proposto uno spazio di riflessione sul ruolo della musica nel promuovere competenze non cognitive nei contesti educativi formali e non formali.

Al convegno è intervenuto anche il Presidente di INDIRE, Francesco Manfredi:
Oggi le arti, e la musica in particolare, sono al centro di una grande riflessione e di una molteplicità di azioni strategiche che contribuiranno a dare ancora più significato alle attività che verranno svolte nelle nostre scuole”. “Nel mio studio in università – prosegue Manfredi – conservo un palloncino sul quale, durante un incontro sull’autoconsapevolezza, un ragazzo di una scuola media pugliese ha scritto i tanti motivi per cui prova rabbia, è un palloncino veramente arrabbiato. Questo è quello che siamo chiamati a fare: contribuire a evitare che quel palloncino finisca per esplodere.

Sono convinto che il modo migliore per contrastare le emozioni e i comportamenti negativi non sia quello di punire escludendo, in questi casi serve più scuola e più comunità e non meno sostiene il Ministro Valditara, ma quello di contribuire a generare emozioni positive e comportamenti positivi. Le arti e la musica sono centrali in questo”. “Ecco il perché della legge 22 del 2025 – sostiene il Presidente – ecco il perché del grande progetto di educazione alle relazioni e al rispetto, fortemente voluti dal Ministro per sviluppare la consapevolezza e la sensibilità dei ragazzi, anche attraverso l’uso dei sensi, attraverso la gestione della propria fisicità, attraverso l’ascolto attivo, attraverso la partecipazione, per generare emozioni positive e portare i giovani a preferire i comportamenti positivi.

Nella stessa direzione, nel campo delle attività musicali, vanno anche il recente accordo tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Fondazione Uto Ughi per la creazione delle orchestre regionali e di quella nazionale dei licei musicali, il grande progetto di potenziamento delle attività musicali nelle scuole primarie che il Ministro Valditara ha affidato a INDIRE e alla Fondazione, la nostra orchestra ERASMUS e il tanto lavoro che l’Istituto ha fatto e fa per sviluppare le attività e gli eventi musicali”.

“Per tutti questi motivi – conclude Manfredi – sono qui oggi a confermarvi il nostro sostegno, la nostra volontà di continuare ancora più intensamente il lavoro intrapreso, perché voi siete centrali nei processi di cambiamento positivo delle nostre istituzioni scolastiche, nei nuovi percorsi educativi e, quindi, in quelli di sviluppo sostenibile delle nostre comunità”.

Photocredit: Eufonica