• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

13 Maggio 2025

L’INDIRE all’evento “Spazi e dilemmi” a Bassano del Grappa

di Redazione

Giovedì 8 maggio 2025, presso l’aula magna dell’ITET “Einaudi” di Bassano del Grappa, si è tenuto l’evento “Spazi e Dilemmi”, organizzato dalla dirigente Laura Biancato e rivolto a docenti di ogni ordine e grado. L’incontro ha visto la partecipazione di due esperti di INDIRE: Samuele Borri, ingegnere, dirigente tecnologo e membro del coordinamento strategico e Samuele Calzone, primo ricercatore, referente scientifico del progetto di ricerca PATHS. La conferenza si è tenuta con l’obiettivo di ripensare a un modello di scuola che metta al centro lo studente e valorizzi la dimensione collaborativa dell’educazione, attraverso due prospettive differenti, ma complementari: quella degli spazi e quella del pensiero critico. Samuele Borri ha, infatti, evidenziato i limiti delle architetture scolastiche tradizionali, pensate per un modello frontale e trasmissivo, per suggerire invece un nuovo approccio nella progettazione degli spazi scolastici, in linea con modelli didattici più flessibili, inclusivi e partecipativi. Samuele Calzone, insieme a Silvia Cappellari che fa parte del gruppo di ricerca PATHS, ha invece presentato una riflessione filosofica rivolta ai dilemmi etici, sottolineandone le implicazioni all’interno della sfera morale e il loro ruolo per la formazione del pensiero critico. L’intervento è stato arricchito con una riflessione sull’inadeguatezza dell’intelligenza artificiale nella risoluzione di tali questioni e con l’illustrazione dei progetti svolti nelle scuole dal gruppo PATHS, tra cui proprio quello dedicato ai dilemmi etici e alle relative Olimpiadi in corso. La conferenza si è conclusa con numerose domande e osservazioni, dimostrando l’intenso interesse dei docenti verso i temi e i progetti proposti.

 

Nella mattina di giovedì 8 si è inoltre tenuto il TEDed StudentTalk, preparato dagli studenti dell’Istituto Einaudi, coordinati dalla Prof.ssa Mirella Bresolin.
Il tema, “Troppo pieno, troppo vuoto. I pieni che riempiono i vuoti, i vuoti che contengono i pieni”, che ha visto la partecipazione di molti studenti e della Prof.ssa Francesca Farinelli dell’ITIS Volta di Perugia, esperta di Ted Talk, si inserisce in un percorso formativo che unisce l’educazione alla comunicazione efficace allo sviluppo del pensiero critico.

 

 

 

[Articolo a cura di Silvia Cappellari]