indireinforma

Venerdì 16 maggio, al Dipartimento di Scienze della Formazione (DSF) dell’Università Roma Tre, si è svolto il seminario “L’educazione come bene comune per rigenerare le comunità nelle aree interne”, organizzato dai docenti del DSF Mauro Giardiello e Rosa Capobianco.
Il rapporto scuola-comunità nelle aree rurali rappresenta un campo di studio in crescita a livello internazionale; tuttavia, gli spazi sperimentali per modelli innovativi basati sui beni comuni educativi rimangono poco esplorati. Il seminario ha voluto esaminare, sia dal punto di vista teorico sia empirico, come le scuole nelle aree interne, attraverso la pratica dei beni comuni educativi, possano facilitare processi di rigenerazione comunitaria.
Nella prima parte del seminario, Mauro Giardiello ha delineato i presupposti teorici delle pratiche di educazione come bene comune, mentre il ricercatore INDIRE Rudi Bartolini ha illustrato il ruolo delle piccole scuole nelle aree interne e l’importanza dei patti educativi per promuovere modelli di scuola estesa alla comunità e al territorio.
Nella seconda parte, anche attraverso la voce diretta dei dirigenti e dei docenti, sono stati presentati e discussi i risultati sociologici di una ricerca scientifica, realizzata dai docenti Giardiello e Capobianco, con la collaborazione di Gabriella Del Grosso, nell’I.C. “Padre Isaia Columbro”, pubblicati sulla rivista Scuola Democratica.
Utilizzando una metodologia qualitativa, è stato evidenziato come l’I.C. Columbro sia stato in grado di costruire pratiche comuni, dimostrando che ciò che avviene negli spazi scolastici può avere un impatto sulla comunità e sui suoi membri, promuovendo un modo di pensare e agire collettivo.