indireinforma
Dal 18 al 20 giugno, l’Università degli Studi di Milano Bicocca ospiterà l’International Conference on Child-Robot Interaction (CRI25), organizzata da RobotiCSS Lab dell’Università di Milano-Bicocca, INDIRE, Università Politecnica delle Marche e Bambini Bicocca srl.
La conferenza internazionale, che ha cadenza biennale, rappresenta un’occasione per esplorare l’evoluzione didattica della robotica, del coding, del pensiero computazionale, con contributi di ricerca che spaziano da innovazioni tecnologiche e metodologiche a riflessioni etiche, filosofiche e sociali.
Il programma offre numerose sessioni di presentazione dei contributi di ricerca, talk di esperti internazionali, workshop di formazione e sessioni di poster. Di particolare interesse per insegnanti ed educatori, la serie di workshop formativi (in italiano, a differenza delle sessioni della conferenza) che offriranno un’occasione per approfondire le ricerche più recenti nel campo della robotica educativa in relazione a vari temi: strumenti per la didattica, sostenibilità ambientale, pari opportunità, alunni con bisogni educativi speciali, laboratorialità e STEM.
L’iscrizione ai workshop è a pagamento (50€ l’uno) e permette di accedere anche, per chi lo volesse, all’intera conferenza senza costi aggiuntivi. A tutti i partecipanti verrà rilasciato il relativo attestato di partecipazione.
Programma dei workshop
I workshop propongono un’occasione per approfondire le ricerche più recenti nel campo dell’interazione bambino-robot e della robotica educativa, secondo il seguente programma:
Mercoledì 18 giugno
10–13 | Robotica e Intelligenza Artificiale: nuovi strumenti per la didattica e l’educazione – STRIPES Digitus Lab
14–17 | GREENCODE: Costruire un futuro eco-compatibile con i robot – GREENCODE Project Team
Giovedì 19 giugno
10–13 | RE-Inventando la didattica: Tecnologie e Pari Opportunità – Università degli Studi di Padova
14–17 | Robot e abilità sociali nei bambini e ragazzi nello spettro autistico – Università di Genova
Venerdì 20 giugno
10–13 | MUMABOT: Musica, Matematica e tecnologie nel gioco dei linguaggi intrecciati – Fondazione Bambini Bicocca
14–17 | Dalla conduttività al pensiero computazionale: una sperimentazione attiva per lo sviluppo di competenze STEAM – A. Angelucci, R. Santoro
Come iscriversi
- Registrati ai workshop a questo link
- Se vuoi, iscriviti alla conferenza registrandoti come “Attendee” su questa pagina
Link utili:
- Sito ufficiale della conferenza
- Pagina di registrazione alla conferenza e ai workshop
- Programma della conferenza