indireinforma
Competenze per un umanesimo trasformativo. Via alla Call for Proposals per il X Congresso Nazionale CKBG / INDIRE
Per inviare i contributi c'è tempo fino al prossimo 30 giugno

Si svolgerà a Firenze, all’Istituto degli Innocenti (Piazza della SS. Annunziata, 12), dal 27 al 29 novembre di quest’anno, il X Congresso Nazionale del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), organizzato in occasione di due ricorrenze significative: i vent’anni del CKBG e il centenario di INDIRE.
L’evento, dal titolo “Educazione e Creazione di Valore nell’Era Digitale: Competenze per un umanesimo trasformativo”, sarà un’importante occasione di confronto per ripensare l’educazione nell’era digitale, orientandola verso la felicità collettiva, la sostenibilità e lo sviluppo umano, allo scopo di favorire lo sviluppo di una società più equa e responsabile.
L’incontro, organizzato in collaborazione con INDIRE, invita docenti, dirigenti, ricercatori, formatori e studenti a riflettere insieme sul ruolo delle competenze trasformative nell’era digitale per la costruzione di un nuovo umanesimo.
L’obiettivo è promuovere un dialogo aperto sul contributo delle tecnologie allo sviluppo di competenze orientate alla felicità (intesa come processo relazionale fondato sul benessere condiviso), alla sostenibilità e a un’educazione capace di generare valore per sé e per gli altri.
In un contesto in cui le tecnologie digitali sono sempre più presenti, saggezza, creatività e internazionalismo diventano competenze fondamentali per orientare l’innovazione verso fini etici, inclusivi e sostenibili. Strumenti come l’Intelligenza Artificiale, se inseriti in ambienti di apprendimento collaborativo, possono sostenere relazioni significative, affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e contribuire al benessere collettivo.
L’evento si propone quindi come un’occasione per esplorare pratiche e approcci capaci di coniugare tecnologie e visione umanistica, trasformando l’educazione in un vero motore di progresso sociale e felicità condivisa, in tutti i contesti dell’istruzione e della formazione.
Chair del Congresso sarà Elisabetta Mughini (INDIRE), presente anche nel comitato scientifico insieme a numerosi ricercatori INDIRE e a esperti di vari enti, istituzioni e università.
La Call for Proposals
Il Congresso ha appena lanciato la sua Call for Proposals, aperta a ricercatori, insegnanti, dirigenti, formatori, studenti e professionisti interessati a esplorare il ruolo delle tecnologie nell’educazione trasformativa. L’obiettivo è riflettere sulle competenze necessarie a costruire una società più equa, consapevole e responsabile, valorizzando l’integrazione tra approccio umanistico e innovazione tecnologica.
Temi centrali della Call
- Tecnologie e competenze per la felicità, la consapevolezza e la trasformazione personale e collettiva;
- Educazione per un nuovo umanesimo digitale, ispirato ai valori dell’inclusione, della responsabilità e della sostenibilità;
- Ruolo dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie human-centered nei contesti educativi;
- Costruzione collaborativa di conoscenza e obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- Formazione continua e trasformazione professionale degli insegnanti;
- Etica, accessibilità e impatto sociale delle tecnologie educative.
Tipologie di contributi
Il Congresso accoglie presentazioni di ricerche, esperienze didattiche, simposi tematici e presentazioni di software o showcase. Ogni proposta deve includere 2-3 domande aperte per stimolare la discussione.
Verranno presi in considerazione esclusivamente i contributi che approfondiscono il rapporto tra educazione e tecnologie, con particolare attenzione all’innovazione delle pratiche didattiche supportate dagli strumenti digitali.
Tra i temi di interesse rientrano: l’uso delle tecnologie per rinnovare la didattica e la valutazione, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e della robotica in ambito educativo, lo sviluppo di competenze socio-emotive legate all’utilizzo consapevole degli strumenti digitali, l’esplorazione di mondi virtuali e social network a fini formativi, fino alle potenzialità del game-based learning. Saranno accolti con particolare interesse tutti gli approcci che indagano come le tecnologie possano realmente trasformare l’esperienza educativa in chiave umanistica, inclusiva e sostenibile.
Date da ricordare
Scadenza invio contributi: 30 giugno 2025
Notifica accettazione: 31 luglio 2025
Scadenza iscrizione relatori: 10 settembre 2025
Premi e pubblicazioni
Un premio speciale sarà assegnato al miglior contributo presentato da dottorandi o giovani ricercatori iscritti al CKBG. I contributi selezionati saranno pubblicati negli Atti del Congresso (a cura di INDIRE) o nella rivista scientifica Qwerty, previa peer review.
Come partecipare
La partecipazione al Congresso è riservata ai soci del CKBG. Chi desidera aderire all’associazione e non è ancora iscritto può trovare tutte le informazioni e le modalità per associarsi al seguente link: http://www.ckbg.org/about/soci/association.
L’iscrizione all’evento può essere effettuata direttamente dal sito ufficiale dell’evento, all’indirizzo http://www.ckbg.org/ix-congresso-ckbg, dove sono disponibili tutte le informazioni utili e le istruzioni dettagliate per partecipare.
Info: congresso.ckbg@gmail.com