indireinforma
Ore 14:00
Evento online
Il modello 4+2, scenari e prospettive di sviluppo. Seminario online con Imerio Chiappa il 29 maggio
di Marco Boccia

Giovedì 29 maggio, dalle ore 14 alle 16, si terrà un incontro online dedicato al modello 4+2, con un focus su scenari e prospettive di sviluppo. Interverrà Imerio Chiappa, Dirigente Scolastico e Dirigente dell’Ufficio VI dell’USR Lombardia.
L’evento, rivolto alle scuole coinvolte nella sperimentazione (classi prime), sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di INDIRE.
L’incontro online, gestito dal team della Struttura 4 (Istruzione Formazione Lavoro), rappresenta un’importante occasione per riflettere insieme sui possibili sviluppi futuri del modello 4+2, un percorso strategico per rafforzare la connessione tra scuola, formazione e mondo del lavoro.
Il progetto Filiera formativa tecnologico-professionale (4+2) si propone di attuare gli obiettivi della Legge n.121/2024, riguardante l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale e del D.M. n. 240 del 7 dicembre 2023, al fine di valorizzare e sostenere le filiere formative nella fase sperimentale.
Gli obiettivi principali sono:
- costruire un curricolo verticale e orizzontale che valorizzi il know-how e le sinergie dei soggetti della filiera formativa, con l’obiettivo di promuovere competenze utili per il mondo del lavoro;
- sperimentare il modello ITS Academy nel contesto della filiera formativa tecnologico-professionale.
La prima sfida che le filiere formative costituite da Istituti tecnici, istituti professionali, IeFP, ITS Academy e imprese dovranno affrontare è la costruzione di un percorso curricolare di filiera inter-organizzativa e interistituzionale che allo stato attuale è assente nel nostro sistema di istruzione e formazione.
Nel corso dell’incontro, condotto dai ricercatori INDIRE Antonella Zuccaro, Paola Nencioni, Francesca Storai, Imerio Chiappa affronterà in particolare:
- le buone pratiche del 4+2
- i possibili sviluppi futuri di accompagnamento delle filiere
- gli accordi di partenariato e il rapporto con le aziende
- i finanziamenti riservati al 4+2
- le diverse forme di supporto alla partecipazione degli studenti
- le scelte curricolari, le codocenze, i campus didattici
- la certificazione delle competenze e i crediti formativi
Dunque durante il confronto si approfondirà in particolare il tema degli accordi di partenariato e della sempre più stretta collaborazione con le aziende, analizzando responsabilità, procedure e modalità operative che possano garantire un coinvolgimento efficace e strutturato del tessuto produttivo. In questo contesto, sarà dato rilievo anche all’introduzione dei contratti di apprendistato, considerati uno strumento chiave per agevolare la transizione scuola-lavoro e promuovere la formazione duale. Un ampio spazio sarà dedicato alle risorse messe a disposizione del modello 4+2: dai finanziamenti dedicati, alle misure di supporto alla partecipazione degli studenti, alla realizzazione di campus didattici e ambienti innovativi all’interno degli istituti tecnici e professionali.
Nel corso dell’incontro saranno valorizzate anche le buone pratiche già avviate, con l’obiettivo di condividere esperienze concrete e modelli organizzativi efficaci. Si parlerà dell’organizzazione interna del percorso, del ruolo dei tutor, della composizione degli organici, della gestione dei PCTO e della stesura del Progetto Formativo Individuale (PFI). Saranno inoltre affrontati i temi delle codocenze e della didattica integrata, fondamentali per garantire un’offerta formativa flessibile e personalizzata. Un ulteriore approfondimento riguarderà il riconoscimento formale delle competenze, attraverso la certificazione, l’assegnazione dei crediti formativi e le possibilità di collegamento con i concorsi pubblici.
In un’ottica di filiera integrata, si esploreranno le connessioni del modello 4+2 con il sistema degli ITS, dell’IeFP e dei CPIA. Non mancherà uno sguardo agli aspetti più operativi e organizzativi, con focus sugli esami di Stato, sull’impiego della FAD come complemento alla didattica in presenza, e sul tema cruciale della formazione e accompagnamento del personale coinvolto.
Infine, ci sarà occasione per riflettere sulle scelte curricolari, sull’assetto del quadro orario, e sul tema dei libri di testo, con attenzione ai tetti di spesa ma anche all’esigenza di materiali specificamente pensati per il percorso 4+2.
Il webinar sarà poi reso disponibile all’interno dell’ambiente online di accompagnamento e supporto alla sperimentazione dedicato alla formazione per gli esperti formatori e propedeutico alle attività con le scuole.
Segui la diretta streaming (29/5 dalle ore 14)
Canale YouTube INDIRE: https://youtube.com/live/jui7lOxwc4M?feature=share
Per approfondire