indireinforma
Storie in cammino. Al via la 7ª Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History

Dal 3 al 6 giugno, l’Università di Modena e Reggio Emilia ospiterà la settima edizione della Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), intitolata Storie in cammino.
L’iniziativa si svolgerà al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Largo Sant’Eufemia 19, Modena) ed è gratuita e aperta al pubblico.
Oltre 150 relatrici e relatori da tutta Italia si confronteranno sul tema dei tanti luoghi in cui si fa storia – non solo scuole e università, ma anche strade, piazze, sentieri, teatri, cucine e fabbriche – e sui diversi pubblici che contribuiscono a costruirla e mantenerla viva.

Il 3 giugno: giornata inaugurale dedicata alla didattica
L’intera giornata di apertura sarà dedicata alla didattica della storia, con inizio alle ore 9.30. Le sessioni del mattino saranno animate da progetti delle studentesse e degli studenti provenienti da scuole di tutta Italia.
Nel pomeriggio, due tavole rotonde tematiche offriranno momenti di riflessione e confronto:
- Insegnare Storia non è narrare fatti, con Lucia Boschetti (SiDidaSt), Domenico Canciani (MCE), Pamela Giorgi (INDIRE), Ivo Mattozzi (Clio ’92) e il coordinamento di Gianfranco Bandini (Università di Firenze e Direttivo AIPH).
- LUDiCa: per una storia partecipata, plurale e digitale, una riflessione sull’esperienza della prima Scuola estiva di storia digitale e pubblica, con un confronto tra i formatori di LUDiCa 24.
A chiudere la giornata, alle ore 18, l’urban game Modena e la profezia del tempo, a cura di PopHistory ETS.
Un ricco programma tra storia, teatro, gioco e cucina
Nelle giornate successive la conferenza proseguirà con un ampio calendario di appuntamenti.
Le sessioni e le tavole rotonde in aula vedranno il confronto tra numerosi public historians, mentre in altri spazi la storia diventerà occasione di incontro diretto con il pubblico, assumendo forme diverse: prenderà vita in cucina con Ragù. Reti e archivi del gusto (con Mila Fumini e Alessia Morabito, il 4 giugno alle ore 13), salirà sul palcoscenico con lo spettacolo Sacre metamorfosi di Alessandro Vanoli, dedicato alle conversioni religiose (Teatro San Carlo, 4 giugno alle ore 20), si trasformerà in gioco nello Spazio giochi e nella tavola rotonda tematica (5 giugno, nel pomeriggio), proseguirà nelle città femministe (sempre il 5 giugno pomeriggio), e infine sul piccolo schermo nel dialogo tra Marcello Ravveduto e Marco Damilano (6 giugno alle ore 13.30).
Organizzazione e patrocini
L’evento è organizzato da AIPH, Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Storico di Modena, con la collaborazione del Teatro del Collegio San Carlo. Hanno concesso il patrocinio l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), INDIRE, il Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH) e il Comune di Modena. La conferenza ha la media partnership di Rai Cultura e Rai Storia.
Scopri il programma della conferenza >>