indireinforma
Ore 09:00
Evento online
Educare con l’Intelligenza Artificiale. Dall’11 al 13 giugno torna la Summer School di PATHS
Tre giorni online per riflettere su didattica, etica e pensiero critico

“L’Intelligenza Artificiale a Scuola: coltivare il pensiero critico e discutere i dilemmi etici” è il tema della VI edizione della Paths Summer School che si terrà online dall’11 al 13 giugno.
Un evento gratuito, pensato per riflettere e lavorare su didattica e IA grazie all’esperienza del metodo PATHS, già diffuso in oltre 2000 scuole sul territorio nazionale. Tre giorni di approfondimento immersivo, laboratori e workshop per sperimentare un modello didattico che contrasta l’impoverimento linguistico, stimola il pensiero critico e rafforza il confronto tra pari.
Come utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale nella didattica? Quali rischi presenta e quali potenzialità offre uno strumento tanto potente e in così rapida evoluzione? Per rispondere a queste domande, il gruppo di ricerca PATHS e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno elaborato un programma che prevede brevi presentazioni online tenute da esperti INDIRE, da docenti universitari e da esperti del mondo della scuola.
Tra gli altri, interverranno: Raffaella Petrilli, professoressa associata di Filosofia del linguaggio (Università della Tuscia); Matteo Cerri, professore associato di Neurofisiologia (Università di Bologna), Guido Sciavicco, professore associato di Informatica (Università di Ferrara), Fabrizio Costa, Senior Lecturer (Università di Exeter); ma anche Franco Gallo, dirigente scolastico del Ministero dell’Istruzione e del Merito in servizio presso l’USR per la Lombardia e Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell’educazione all’Università di Bologna.
Agli approfondimenti frontali e teorici si alterneranno numerose attività laboratoriali e pratiche: sarà infatti possibile partecipare a workshop durante i quali i gruppi di lavoro potranno sviluppare Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) immediatamente utilizzabili in classe.
In plenaria saranno inoltre presentati i risultati della sperimentazione PATHS: si illustrerà e si utilizzerà il modello Platone 3.0 AI, un chatbot a intelligenza artificiale generativa sviluppato dal gruppo PATHS per simulare il pensiero di Platone, già testato in oltre 300 scuole. Si analizzeranno poi sia l’attività sui dilemmi etici che ha coinvolto circa 40 scuole su tutto il territorio nazionale sia gli altri progetti legati al pensiero critico.
Perché partecipare?
Si tratta di un’esperienza innovativa per conoscere l’approccio PATHS, che analizza le potenzialità formative della filosofia nei diversi livelli dell’istruzione.
La Summer School rappresenta inoltre un’ottima occasione per aggiornarsi in modo semplice su un tema, quello dell’Intelligenza Artificiale, che richiede costante attenzione e studio, attraverso le concrete esperienze già realizzate a scuola, il confronto diretto con esperti del mondo della ricerca e grazie a un’impostazione pragmatica che alla riflessione teorica affianca sempre attività laboratoriali immediatamente spendibili.
Inoltre, i partecipanti avranno libero accesso a una vasta quantità di materiali con i quali potranno proseguire autonomamente il loro percorso di formazione e aggiornamento.
Un momento dunque di confronto e condivisione di buone pratiche, ma anche di formazione attraverso l’approccio filosofico di PATHS: se è vero infatti che l’Intelligenza Artificiale è uno strumento importante e potenzialmente molto utile, è anche vero che il pensiero critico, al centro del progetto PATHS, è oggi più che mai fondamentale per gestire adeguatamente l’IA.
Orari
La Paths Summer School prevede nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 attività dalle 9 alle 17.30, mentre venerdì 13 le attività termineranno alle ore 13.
I numeri del Progetto Paths
Le scuole coinvolte sono ad oggi più di 2000, mentre sono più di 2900 i docenti formati. Sono già state realizzate più di 200 unità didattiche e sono stati scaricati gratuitamente dal sito oltre 6800 materiali didattici.